Google SketchUp: progettare con modelli 3D sul Web

di Rosa Audia

Pubblicato 28 Febbraio 2012
Aggiornato 31 Agosto 2014 14:49

Progettare gratuitamente grazie a Google SketchUp: impariamo a creare modelli 3d e condividerli sul Web.

Per la progettazione con la modellazione 3D, il mercato mette a disposizione software spesso essere complessi,  prerogativa di studi di architettura. Uno strumento innovativo e semplice utile allo scopo è Google SketchUP, che consente a chiunque di poter disegnare oggetti, piantine ecc.

Il programma è gratuito e permette di creare modelli da zero, condividere sul Web i propri progetti nella Galleria di immagini 3D di Google, esplorare grazie a Google Earth tutto il mondo in 3D.

Grazie a tutorial video, centro assistenza e community si può imparare facilmente ad utilizzare il programma. Per prima cosa è consigliabile aprire un proprio account Google per avvalersi delle diverse funzionalità che l’applicazione mette a disposizione.

Download e installazione

Il programma si scarica dal sito ufficiale in versione Google SketchUP 8 e si installa cliccando sull’eseguibile GoogleSketchUpWIT.exe.

Al primo avvio, una schermata consente di accedere ai tutorial online, consultare il centro assistenza, scaricare la guida di riferimento rapido o scegliere il modello di template con cui visualizzare il programma: nel nostro caso selezioniamo, dopo aver fatto clic su “Scegli Template”, Template semplice – Metri. Infine, clic su Inizia a utilizzare SketchUP.

Strumento orbita

Possiamo iniziare cercando di acquisire una certa familiarità con gli strumenti, partendo da quelli che ci consentono di muoverci nello spazio 3D. Il pulsante orbita, che appare sulla barra degli strumenti, con l’icona relativa a due frecce azzurre, è quello che fa al nostro caso. Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse possiamo muoverci attorno al modello.

Panoramica

Se premiamo il tasto SHIFT, lo strumento orbita si trasforma in panoramica ed il cursore del mouse assume la forma di una manina. Oppure direttamente facendo clic sullo strumento a forma di manina che appare nella barra degli strumenti. In questo modo è possibile spostare l’area di lavoro in tutte le direzioni.

 

Zoom

Allo stesso modo selezionando lo strumento ZOOM, che si presenta a forma di lente d’ingrandimento, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e muovendo il mouse avanti e indietro possiamo aumentare o diminuire il grado di ingrandimento, otteniamo lo stesso effetto della rotellina. Per ritornare velocemente alla visualizzazione dell’intero modello basta fare clic sul pulsante Zoom estensioni.

Creare un oggetto

Una volta imparati gli strumenti base, possiamo disegnare i nostri oggetti. Selezioniamo, ad esempio, lo strumento Rettangolo dalla barra degli strumenti oppure dalla voce di menu Disegno/Rettangolo. Tracciamo con il cursore del mouse un rettangolo. Per trasformare la forma creata in un oggetto 3D selezioniamola e con lo strumento Spingi/Tira, disponibile nella barra degli strumenti, posizioniamoci sul rettangolo e trasciniamo verso l’alto il cursore del mouse.

Modellare in 3D

Dopo aver realizzato la forma base è possibile sagomarla a piacimento, basta infatti selezionare una faccia qualsiasi dell’oggetto e con lo strumento Spingi/tira modificarne le misure. Per “bucare” l’oggetto possiamo adottare la stessa tecnica. Basta tracciare un rettangolo o un cerchio su una delle facce e utilizzare ancora Spingi/tira. Infine, premendo il tasto CANC è eliminata la figura interna in eccesso.

Applicare i materiali

Per rendere le forme più realistiche Google SketchUp mette a disposizione diversi tipi di texture. Applicarle è semplicissimo, facciamo clic sul pulsante Riempi a forma di secchiello e dalla finestra Materiali visualizzata, scegliamo un tipo di materiale da applicare e clic sulla parte dell’oggetto che intendiamo riempire.

Inserire oggetti

All’interno del nostro progetto è possibile inserire anche degli oggetti che l’applicazione ci fornisce direttamente. Dalla voce Finestra selezioniamo Componenti, in tal caso è aperta la finestra contenente i diversi oggetti. A questo punto basta selezionare quello che più ci interessa e posizionarlo con il mouse nell’area di disegno.

Nuovi Modelli

Se i modelli a disposizione non ci soddisfano possiamo trovarne degli altri. Facciamo clic sullo sull’icona Ottieni Modelli, presente sulla barra degli strumenti. In questo modo ci si collegherà sul Web alla pagina relativa alla galleria di immagini 3D. selezionando la categoria di modelli che ci serve ed infine il modello che ci piace il quale verrà inserito all’interno della nostra area di disegno.

Ruotare oggetti

Partiamo col selezionare l’oggetto da ruotare, nel nostro caso l’oggetto Divano. Successivamente facciamo clic sul pulsante Ruota e posizioniamoci più o meno nel punto centrale dell’oggetto, apparirà un goniometro, facciamo nuovamente clic e per finire selezioniamo una delle estremità dell’oggetto e spostiamo il mouse per ruotarlo.

Strumento estesi

Per visualizzare gli strumenti avanzati facciamo clic su Visualizza/Barra degli strumenti e dal menu scegliamo la voce Set Grande strumenti. In tal modo possiamo sfruttare ulteriori strumenti di modellazione.

Pubblicare modelli

Per pubblicare un modello su Google Earth dobbiamo indicare la posizione; basta premere il pulsante in basso a sinistra (con il disegno della lampadina) e dalla finestra visualizzata, impostare le coordinate geografiche attraverso il pulsante Impostazione posizione manualmente.

Condivisione

Facciamo clic sul pulsante Condividi Modello sulla barra degli strumenti. Se ancora non lo abbiamo fatto, eseguiamo il login inserendo Username e password del nostro account Google. Nella successiva schermata, compiliamo il modulo specificando il titolo, descrizione ecc. In basso, nella sezione Pronto per Google Earth inseriamo un segno di spunta nella casella Pronto per Google Earth: questo modello 3D è reale, aggiornato e posizionato correttamente. Per finire compiliamo gli altri campi come indicato e facciamo clic sul pulsante Carica.