Tratto dallo speciale:

Organizzare file su pc con Stuff Organizer

di Rosa Audia

Pubblicato 31 Gennaio 2012
Aggiornato 3 Giugno 2014 09:06

Un modo semplice e pratico per gestire i file sul computer grazie a un applicativo open source: tutto a portata di click.

Spesso i file sul pc sono veramente tanti e difficili da archiviare con metodo. Per ordinare tutto in modo impeccabile è possibile utilizzare software specifici per la gestione e ricerca delle informazioni, come Stuff Organizer, applicazione open source che non necessita d’installazione in quanto disponibile in versione portatile, completamente gratuita e utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows.

Personalizzabile installando i plugin che più ci interessano, Stuff Organizer consente di catalogare file e cartelle sul computer attra

verso una sorta di struttura ad albero che ne facilita sia l’acceso che l’individuazione in modo estremamente preciso.

Inoltre, è possibile eseguire diverse operazioni come aggiungere tag e descrizioni ad ogni file e stabilire un percorso specifico.
Infine Stuff Organizer consente di lavorare su archivi compressi, estrarre file con estensione .iso e supporta il drag and drop da Windows Explorer.

Illustriamo brevemente come utilizzare l’applicativo per trarne i maggiori vantaggi.

Download di Stuff Organizer

Per iniziare occorre scaricare il programma dalla pagina web ufficiale: in alto a destra, facciamo click sul pulsante Download latest version v 0.4.6. per far partire la procedura e salviamo il file setup_stuff_organizer.exe nella directory che vogliamo.

Avvio del programma

Facciamo click sul file setup_stuff_organizer.exe appena creato per lanciare il programma. In tal modo, si apre la finestra relativa al wizard per la procedura guidata; proseguiamo spuntando la casella che consente di accettare le condizioni di licenza e seguiamo passo dopo passo l’operazione.

Avvio del programma

A questo punto, compare l’icona a forma di “S” relativa al programma: per aprirlo basta fare click su di essa e aspettare che compaia l’interfaccia. Quest’ultima si presenta abbastanza intuitiva e facile da utilizzare.

Interfaccia

 

Aggiungere una categoria alla lista

Nel menu a sinistra compaiono i nomi delle categorie, a cui andremo ad aggiungere la nostra a titolo di esempio. Facendo click sulla voce Add category viene aperta una finestra che ci da la possibilità di assegnare un nome alla nostra categoria e di scegliere altre opzioni. Digitiamo nella casella Nome “Immagini”.

Personalizzazione

Aggiungere un file

Una volta creata la nostra categoria, che abbiamo nominato Immagini selezioniamola. Nella barra degli strumenti facendo click sulla freccetta accanto alla voce Add stuff,  scegliamo “Add file”. In questo modo potremo indicare il percorso da cui prendere il file da inserire, infine click sul pulsante  Process per terminare l’operazione d’inserimento e Close per chiudere la finestra contestuale.

Aggiungere file

Sostituire il nome al file

Ora notiamo che è stata creata una riga di colore rosso (che avevamo precedentemente scelto al momento della creazione della categoria) contenente il nome della cartella Immagini e il nome del file inserito. Qualora decidessimo di cambiare il nome di quest’ultimo è necessario, naturalmente una volta selezionato come appare già nel nostro caso, fare click sulla voce in basso a destra Change directory name.  Si apre così la finestra in cui digitare il nuovo nome.

Rinominare un file

Aggiungere plugin

Per migliorare le prestazioni, a seconda delle proprie necessita, occorre installare alcuni plugins. Stuff Organizer permette di installarli  direttamente dal menu strumenti. Facciamo click sulla freccetta accanto alla voce Setting e dal menu scegliamo Plugins. Nella finestra visualizzata appaiono due schede: Installed Plugins e Downloadable Plugins.

La prima ci consente di visualizzare la lista dei plugins già installati, mentre la seconda ci permette di installarne dei nuovi. Quindi, selezioniamo la scheda Downloadable Plugins, poi il plugins che più ci interessa e facciamo click, infine, sul pulsante Install.

Aggiungere plugin

Ricerca file

Una volta costruita la nostra struttura, che apparirà ad albero, fare delle ricerche e richiamare un determinato file di cui abbiamo bisogno, risulta estremamente facile. Basta, infatti, digitare il nome del file direttamente nell’apposita casella ricerca, in questo caso “Tulipani”, posta in alto a destra dell’interfaccia e procedere alla ricerca premendo il tasto INVIO.

Ricerca file