Tratto dallo speciale:

Calcolo IMU: sul Web le parole chiave della crisi

di Tullio Matteo Fanti

Pubblicato 30 Novembre 2012
Aggiornato 27 Gennaio 2023 11:37

Tra le parole più ricercate sul Web nel 2012 sul podio quelle riferite alla crisi, che riflettono i disagi a livello economico e politico dell'Italia: IMU, Riforma Pensioni, Legge di Stabilità, Aumento IVA, Aliquote IRPEF, Spending Review...

Yahoo Italia ha pubblicato la consueta classifica delle parole più ricercate nel web del 2012: a colpire l’attenzione, le “chiavi” legate alla crisi economica, per le quali il motore di ricerca ha dedicato una apposita classifica.

Ampio spazio infatti, alle ricerche sui temi fiscali (svetta su tutti IMU 2012 e calcolo IMU) e sui quelli di politica economica (Legge di Stabilità, Spending Review, Riforma Fornero…).
Le “parole della crisi” ben riassumono le preoccupazioni degli Italiani, a partire dalla poco gradita imposta sugli immobili per finire alla famigerata Riforma pensioni che ha modificato il metodo di calcolo dell’assegno previdenziale.
Sul podio anche i pesanti tagli della Spending Review, che gli Italiani hanno dovuto imparare a conoscere subito dopo la vacanza estiva e che sembrano aver colpito più i servizi ai cittadini che gli sprechi della politica.

Le parole della crisi

  1. IMU 2012
  2. Calcolo pensione
  3. Spending Review
  4. Euro-Dollaro
  5. Legge di stabilità
  6. Riforma pensioni
  7. Ministero dello sviluppo economico
  8. Mutui (a tasso fisso, variabile, 100%, prima casa, agevolazioni)
  9. Conto deposito
  10. Conto corrente

Non mancano quindi termini legati all’economia, alle tasse e alle politiche economiche, come il rapporto euro/dollaro, che ha fatto segnare  i valori più bassi degli ultimi 2 anni e mostrato la debolezza dell’Europa a livello monetario.

La Legge di Stabilità ha messo a segno molti elementi controversi – come ad esempio l’aumento IVA e la variazione delle aliquote IRPEF– per inseguire un sofferto pareggio in bilancio.

Grande interesse da parte degli Italiani per il Ministero dello Sviluppo Economico che nel 2012 ha dovuto sostenere numerose incombenze.

Tra le ricerche più spinose, infine: la crisi del Sulcis, con un piano da 451 milioni di euro per salvare grandi realtà industriali e occupazionali come Alcoa, Eurallumina, Portovesme e Carbosulcis.