Tratto dallo speciale:

Opensuite Compiere, gestionale open source che si adatta alle Pmi

di Marco De Alberti

Pubblicato 20 Settembre 2010
Aggiornato 13 Giugno 2019 11:16

Software gestionale: come una Pmi lo ha reso flessibile per le proprie esigenze, migliorando la competitività e modulando l'investimento

ERP per Pmi

Vi presentiamo oggi un utile studio di caso, che dimostra i grandi benefici di un gestionale open source per una piccola o media impresa italiana. SICEF Spa è una media azienda del comparto Edilizia (serramenti e manufatti di alluminio, residenziale e commerciale), attiva anche all’estero. Deve dunque affrontare numerose problematiche gestionali, pur con dimensioni contenute (7,5 mln di euro di fatturato).

Per mantenere la sua posizione di mercato, anche in un momento forte di crisi, la ditta punta su flessibilità delle proposte ai clienti e qualità delle soluzioni, pur avendo il vincolo di un mercato dove il prezzo è una variabile importante, soprattutto in caso di aste al ribasso. Quadrare il cerchio è dunque difficile, come ci conferma Alessandro Ferrario, manager dell’azienda varesina: «rispetto ai nostri concorrenti abbiamo un’estrema flessibilità nei progetti che proponiamo. Riusciamo a proporre soluzioni quasi artigianali, modellate per forme, dimensioni e composizione. Il nostro punto di forza è il reparto di progettazione che conta competenze umane e tecnologiche di alto livello».

Controllare costi e stato di avanzamento delle oltre 30 grandi commesse gestite annualmente, è pertanto fondamentale per SICEF: «avevamo bisogno di un sistema gestionale che ci consentisse di controllare gli aspetti critici della commessa. In particolare tutti gli ordini ai fornitori associati alle varie commesse. Per capire quali sono i materiali più critici con consegne lunghe, per gestire gli approvvigionamenti a magazzino, ecc. E ci siamo messi alla ricerca».

Scelta del software open source

Le motivazioni che hanno portato alla scelta di un gestionale open source si sintetizzano con flessibilità, risparmio costi e interoperabilità.

Flessibilità – Ferrario spiega: «non avevamo trovato sul mercato un sistema gestionale che ci consentisse di specificare tutte le variabili che entrano nell’ordine di una lastra di vetro, come dimensioni, spessore, peso, ecc. Visto che noi trattiamo il vetro come degli artigiani, questo è fondamentale. Con OPENSUITE Compiere e grazie al lavoro del nostro partner Mayking siamo invece riusciti ad adattare il sistema alle nostre esigenze».

Risparmio – Con il software libero si paga solo ciò che serve: «anche il risparmio di costi è fondamentale – sottolinea Ferrario. Con un software open source si pagano solo i costi di sviluppo, mentre si tagliano le costose licenze dei software commerciali. E si realizza solo ciò che serve. Per SICEF significa decine di migliaia di euro risparmiati in un anno».

Interoperabilità – Spiega il manager di SICEF: «frequento da tanto tempo l’ambiente open source ed in particolare Linux. Mi ha colpito fin da subito OPENSUITE Compiere. Tecnicamente perché – essendo scritto in Java – è in grado di girare con qualunque sistema operativo (Linux, Windows, ecc). E noi in azienda abbiamo macchine che funzionano su diverse piattaforme».

Benefici ottenuti

Sicef sta utilizzando OPENSUITE Compiere da oltre un anno e si ritiene soddisfatta dei risultati fin qui ottenuti. Ce li sintetizza Ferrario: «la gestione degli ordini è più semplice e più veloce. Per quanto riguarda il magazzino riusciamo a pianificare molto meglio i riordini visto che con OPENSUITE Compiere identifichiamo con facilità i prodotti critici per l’approvvigionamento, ad esempio quelli che hanno tempi di consegna lunghi, evitando così di rimanere senza, magari nel bel mezzo di una commessa».

«Anche la parte contabile è molto migliorata. Nel precedente sistema la parte del magazzino e quella contabile non erano collegate. Ora invece la nostra contabilità ha già a sistema i dati sugli ordinativi e sulle giacenze e quindi ha mezzo lavoro fatto. Un notevole risparmio di tempo!».

In generale, sono migliorati tutti i processi di elaborazione delle informazioni e quindi adesso avere un report dettagliato, ad esempio sui costi delle commesse, è questione di pochi minuti.

Ancora Ferrario: «anche nell’analisi dei costi delle commesse abbiamo velocizzato di molto il processo. Prima dovevamo farle una per una, ora possiamo, con una sola elaborazione, avere i costi delle circa 30 commesse che gestiamo in un anno»

In una realtà in evoluzione come SICEF, il sistema gestionale deve essere continuamente adattato. E questo con OPENSUITE Compiere è possibile in tempi rapidi e a costi contenuti. Con sistemi gestionali commerciali chiusi, queste modifiche sono in genere onerose e spesso non praticabili.

Il partner tecnologico

«Siamo entrati piuttosto velocemente in sintonia con Mayking – sottolinea Ferrario – hanno la mentalità, le competenze e le risorse umane adatte per interfacciarsi con una realtà dinamica come la nostra. Complessivamente siamo molto soddisfatti del lavoro svolto».

Grazie alla sua conoscenza del mondo Open source Ferrario sa quanto sia importante trovare un interlocutore affidabile: «nel mondo open source non è facile trovare qualcuno che sia in grado di intervenire per dare risposte ai problemi che si incontrano. Mentre con Mayking abbiamo avuto un partner che ci ha seguito dalla fase di progettazione del sistema fino alla sua implementazione sul campo, formazione compresa».

Il lavoro di Mayking non si è limitato allo sviluppo del sistema gestionale: «ci hanno insegnato a utilizzare alcuni strumenti open source che altrimenti avremmo fatto fatica a trovare e utilizzare. Come ad esempio Wabit di SQL Power, per effettuare report mirati. Uno strumento di business intelligence evoluto, semplice da usare e completamente gratuito».

Suggerimenti per le Pmi

Ecco alcuni suggerimenti che ci vengono dalla case history di SICEF: in primis, in situazioni di mercato in cui la flessibilità è fondamentale per sopravvivere bisogna scegliere software che si adattino alle esigenze delle Pmi.
I sistemi Open Source sono perfetti perché richiedono un limitato investimento iniziale e consentono di implementare solo le funzionalità che servono veramente.

Il recupero di efficienza consentito dall’introduzione di un sistema gestionale evoluto come OpenSuite Compiere rende la Pmi più competitiva e in grado di affrontare aziende molto più grandi. I loro software gestionali – oltreché molto costosi – sono spesso meno evoluti di OpenSuite Compiere.

I programmi Open Source hanno il vantaggio di essere acquisibili senza pagare costose licenze software. Inoltre hanno l’enorme pregio di poter essere modificabili e adattabili per le future esigenze direttamente dall’azienda, che può intervenire sul codice sorgente. Cosa impossibile nel caso di un software commerciale.

Marco De Alberti, con la collaborazione di Mayking