Tratto dallo speciale:

Ordini elettronici con NSO: vantaggi e soluzioni

di Anna Fabi

Pubblicato 24 Febbraio 2020
Aggiornato 4 Gennaio 2021 09:53

L’ordine elettronico diventa obbligatorio per la gestione degli acquisti tra le aziende del SSN e i loro fornitori: come funziona, quali sono i benefici e le soluzioni digitali ad hoc.

È entrato in vigore il primo febbraio 2020 il sistema digitale NSO (Nodo Smistamento Ordini), attraverso il quale gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale e i loro fornitori sono tenuti a scambiarsi i documenti relativi agli ordini di acquisto di beni in formato elettronico. Il decreto 27 MEF del 27 dicembre 2019, invece, ha fatto slittare l’obbligo di trasmissione digitale dei documenti attestanti gli acquisti di servizi al I° gennaio 2021.

NSO: guida completa

Con un meccanismo analogo a quello del Sistema di Interscambio (SDI) usato per la fatturazione elettronica, il NSO è stato previsto dalla Legge di Bilancio 2018 nell’ottica di incentivare la digitalizzazione del Paese e di compiere un ulteriore passo in avanti verso la totale dematerializzazione della burocrazia pubblica. L’ordine elettronico obbligatorio in ambito sanitario, infatti, sarà in futuro implementato anche in altre realtà della Pubblica Amministrazione.

L’obiettivo primario del Nodo di Smistamento Ordini è quello di gestire la trasmissione telematica dei documenti elettronici che attestano l’ordinazione e l’esecuzione degli acquisti dei beni tra le aziende pubbliche del SSN e i loro fornitori.

Il sistema NSO, che fa capo al Dipartimento della Ragioneria di Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, svolge diverse funzioni: smistamento degli ordini, verifica e consegna al destinatario dei documenti informatici inviati. Al fine di garantire una corretta funzionalità del sistema, come stabilito dal D.M. 7 dicembre 2018, le fatture relative agli ordini d’acquisto non possono essere liquidate se la nuova procedura di trasmissione dei documenti non è stata rispettata.

NSO: funzionamento ()

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il sistema NSO ammette solo gli ordini ricevuti in formato UBL XML, specifico standard internazionale per la creazione di documenti digitali.
Il file contiene diversi dati relativi alla tipologia e alla quantità dei prodotti acquistati, ai costi e alle tempistiche di reperimento e consegna.

L’ordine trasmesso può rientrare in una delle seguenti tipologie:

  • ordine semplice e completo emesso dal cliente (azienda pubblica del SSN) verso il proprio fornitore;
  • ordine pre-concordato inviato dal fornitore alla Pubblica Amministrazione;
  • ordine “risposta” che permette alla PA o al fornitore di accettare, rifiutare o modificare l’ordine inviato dalla controparte;
  • ordine di riscontro che consente alla PA di confermare, rifiutare o sostituire risposte con modifiche o ordini concordati inviati dalle aziende fornitrici.

L’invio e la ricezione dei documenti digitali verso e da NSO può avvenire attraverso canali di comunicazione analoghi a quelli utilizzati per la trasmissione delle fatture elettroniche attraverso SdI: è possibile allegare il file via PEC inviandolo all’indirizzo nso@pec.sogei.it, oppure utilizzare le modalità di trasmissione Webservice e interoperabilità (canale disponibile per tutti gli attori coinvolti, quindi clienti, fornitori e intermediari). È anche possibile fare riferimento al progetto europeo Peppol servendosi di access point accreditati.

Ordini elettronici per NSO: soluzioni ()

Per andare incontro a coloro che devono ricevere e trasmettere gli ordini elettronici di risposta al Nodo di Smistamento Ordini, Aruba ha creato la soluzione ad hoc Ordini elettronici: il servizio è aggiuntivo all’Applicazione Web Fatturazione Elettronica, pensata per semplificare la gestione dell’interno processo di fatturazione digitale.

Il modulo ordini elettronici di Aruba è completamente integrato con il Nodo Smistamento Ordini e consente di:

  • ricevere ordini elettronici da strutture del Servizio Sanitario Nazionale e loro intermediari, comunicando il codice identificativo NSO attribuito ad Aruba;
  • inviare ordini di risposta per accettare, rifiutare o modificare gli ordini;
  • monitorare costantemente gli ordini e le relative risposte in tempo reale;
  • gestire un ordine in modo semplice e veloce grazie alle anagrafiche e prodotti richiamabili con un click;
  • ricevere le notifiche dal NSO e conservare a norma ordini, risposte e notifiche.

Per procedere con l’acquisto del servizio è necessario:

  • se si possiede Fatturazione Elettronica, accedere all’Area Clienti e acquistare moduli e servizi aggiuntivi;
  • se non si possiede Fatturazione Elettronica, acquistare il servizio includendo il modulo ordini elettronici.

NSO: vantaggi ()

I vantaggi che derivano dall’uso del Nodo di Smistamento Ordini sono numerosi, primo tra tutti la semplificazione di alcune pratiche amministrative e il conseguente incremento della trasparenza della PA. L’elenco dei benefici comprende anche:

  • taglio dei costi relativi alla trasmissione degli ordini;
  • riduzione dei tempi di pagamento della PA verso i fornitori;
  • snellimento e riorganizzazione dei processi amministrativi in chiave digitale.