Tratto dallo speciale:

Sicurezza IT: come difendersi nell’era di Industria 4.0

di Anna Fabi

16 Settembre 2019 10:00

Conto alla rovescia per la due giorni dedicata alla sicurezza informatica: focus e strategie settore per settore.

La sicurezza informatica diventa protagonista il 24 e il 25 settembre a Roma, al Cybertech Europe 2019, evento giunto alla terza edizione organizzato da Cybertech Global Events e Leonardo che riunirà top executive, funzionari del governo e i principali decision maker. Tra gli obiettivi quello di sensibilizzare sulla cybersecurity, andando ad aumentare la fiducia del consumatore nelle tecnologie digitali.

=> Banche e Fintech: allarme sicurezza e GDPR

Cybertech Europe 2019

Per due giorni, sul palco più importante del mondo cyber saliranno nomi del calibro di Alessandro Profumo, CEO di Leonardo e Gene Reznik, Chief Strategy Officer di Accenture, Rohit Ghai, Presidente di RSA, Marco Preuss, Head of Research Center di Kaspersky Europe, Anyhony Grieco, Trust Strategy Officer, Security and Trust Organization di Cisco, Shawn Henry, Presidente di CrowdStrike service & CSO e Gil Schwed, CEO & Co-founder di Check Point.

Il programma della due giorni è ricco e denso di conferenze, sessioni plenarie e VIP speaker.

Presente anche un’ampia esposizione per le imprese di tutte le dimensioni e un Padiglione Startup dedicato alle startup giovani e innovative.

Dopo aver affrontato l’anno scorso temi chiave quali il 5G, la blockchain, l’intelligenza artificiale, la tecnologia quantistica e la sicurezza hardware, particolare attenzione verrà prestata quest’anno sull’e-crime che preoccupa sempre più gli esperti, sia per l’aumento del numero di attacchi, in termini di frequenza, sia perché questi stanno diventando sempre più sofisticati, personali e silenti.

=> Sicurezza aziendale: boom di esperti anti-hacker

Ad essere analizzate in profondità saranno le sfide, le strategie e le ripercussioni della cybersecurity all’interno di diversi settori e discipline.

Il tutto con un focus particolare per la cybersecurity in Italia: durante una sessione tutta italiana i maggiori player del nostro Paese analizzeranno lo stato dell’arte in settori chiave come difesa, infrastrutture, e-commerce e fintech, nonché il ruolo del governo italiano nel fissare nuovi standard a garanzia della protezione e della cybersecurity.

Alessandro Profumo, CEO di Leonardo, afferma:

Siamo orgogliosi di essere partner di Cybertech Europe per il quarto anno consecutivo. L’evento è ora una presenza fissa nel calendario della cybersecurity in Europa e poterlo ospitare è un onore per l’Italia. La nostra azienda, che ha creato di recente una nuova divisione dedicata alla cybersecurity con l’obiettivo di crescere ulteriormente nei mercati domestici e internazionali ad elevato potenziale, investe continuamente nello sviluppo di nuove capacità e competenze nel settore. Accogliamo perciò questa opportunità per discutere di nuove sfide e sviluppi tecnologici.
Inoltre è molto importante sia per il settore privato che per il pubblico continuare ad accrescere la sensibilizzazione sulle questioni di cybersecurity, così che l’industria le indirizzi correttamente a garanzia di uno sviluppo sicuro e sostenibile.