Tratto dallo speciale:

Phyd: valutazione, lavoro e recruiting 4.0

di Barbara Weisz

Pubblicato 15 Marzo 2019
Aggiornato 19 Marzo 2019 12:57

Trovare lavoro online, selezionare talenti, seguire la giusta formazione: Adecco e Microsoft lanciano la piattaforma in grado di misurare la propria occupabilità.

Il recruiting si conferma come uno dei campi di applicazione più interessanti per l’intelligenza artificiale, lo testimoniano le diverse piattaforme presentate in occasione della Milano digital week: dopo Flexa, messa a punto dalla School of Business del Politecnico di Milano, arriva Phyd, realizzata da Adecco.

In entrambi i casi, le piattaforme prevedono la collaborazione con Microsoft, nell’ambito del progetto Ambizione Italia.

Phyd fornisce al candidato un indice di occupabilità e lo indirizza verso gli strumenti più adeguati per raggiungere i propri obiettivi lavorativi, anche attraverso momenti di formazione.

In fase iniziale è riservata a chi è specializzato nelle materie STEM e punta a professioni ICT (figure tecniche e ingegneri informatici, matematici, digital e innovation manager), nel cui ambito sono stimati 135mila nuovi posti di lavoro entro il 2020 con un’offerta di competenze inferiore della domanda di mercato.

Entro poche settimane è prevista l’estensione a tutti i settori professionali e ai lavoratori in qualsiasi fase della carriera.

La piattaforma esegue una valutazione dei candidati, ne identifica le competenze, le mette in relazione con obiettivi professionali, dati di mercato e annunci di lavoro.

In base a queste variabili viene predisposto un indice di occupabilità individuale, che indica quanto le hard e soft skills sono apprezzate e spendibili nel settore di riferimento. Se serve, l’utente viene indirizzato verso un programma adatto a colmare il gap tra esperienze e richieste dal mercato.

Dunque, uno strumento di recruiting che da un lato incoraggia la formazione continua e dall’altro monitora lo skill mismatch tra domanda e offerta di lavoro nel Paese.

Il progetto sarà completato con uno spazio fisico (Phydland) che Adecco aprirà a Milano entro fine 2019: un contenitore d’innovazione che ospiterà corsi, workshop, talk ed eventi all’insegna della condivisione di esperienze e conoscenze. Manlio Ciralli, Ad Phyd, spiega come il progetto miri a diventare un punto di riferimento per nuovi talenti e professionisti in cerca di nuove carriere.

L’indice di occupabilità sarà la chiave per l’occupazione del futuro.

Come ha ricordato Barbara Cominelli, direttore marketing & operations Microsoft:

il 75% dei leader di azienda in Italia ritiene di aver bisogno di un supporto per aggiornare le proprie skills.