Backup Maker, utilità  avanzata per il salvataggio di file e cartelle

di Marco Mattioli

Pubblicato 24 Marzo 2011
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:52

Backup Maker è una soluzione per il salvataggio e il ripristino di dati e informazioni di vario tipo. È un software caratterizzato da un’interfaccia amichevole per impostare attività  di backup di file e cartelle in modo intuitivo.
In base alle pianificazioni fissate si può pertanto contare su uno strumento semplice ma affidabile per mettere al sicuro informazioni di primaria importanza.

Per quanto riguarda le destinazioni, l’utente può scegliere tra risorse locali o di rete, quali ad esempio dischi fissi, unità  removibili USB e CD/DVD mediante il supporto di driver integrati.

L’opzione FTP via SSL consente inoltre di caricare i file di backup su server remoti in modo sicuro e affidabile.

Tra le funzionalità  disponibili vi è quella per la suddivisione dei backup in più file secondo diverse tipologie o in alternativa si può indicare una dimensione specifica per soddisfare criteri personalizzati.

Per quanto concerne i tipi di backup si possono attivare procedure complete, parziali relativamente ai soli file modificati dall’ultima operazione, combinate e inerenti flag di selezione.

Le pianificazioni possono tenere conto di intervalli di tempo prestabiliti, dell’avvio di Windows, del rilevamento di periferiche USB e di procedure completamente automatiche.

All’inizio e alla fine di ciascun task si possono inoltre eseguire file/programmi o svolgere operazioni di sistema, potendo anche generare report dettagliati sulle attività  portate a termine inviabili via email.

Gli utenti possono inoltre contare su algoritmi di crittografia AES a 256 bit per prevenire accessi non autorizzati ai salvataggi, aspetto particolarmente utile in ambiti professionali.

Backup Maker è compatibile con sistemi Windows 2000, XP, 2003, Vista, 2008 e 7, rendendosi pertanto adatto in diversi contesti applicativi.