Tratto dallo speciale:

Enterprise Mobility: soluzioni e servizi BlackBerry

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 14 Marzo 2012
Aggiornato 27 Marzo 2012 15:22

BlackBerry Enterprise Mobility: Consumerizzazione IT nelle aziende italiane e nuove soluzioni e prodotti per la gestione del business su Mobile.

Il comparto dell’Enterprise Mobility è un segmento in forte espansione e la prima edizione del BlackBerry Enterprise Mobility, con la partecipazione di NetConsulting, ha consentito di fotografare le migliori opportunità per le imprese in termini di servizi e soluzioni per lo sviluppo del business.

L’Italia è il primo Paese al mondo per diffusione di smartphone, che nel 2011 sono schizzati a quota 486 milioni. Un bacino di utenza estremamente ampio, che estende il tradizionale ambito desktop verso un contesto più mobile e dinamico.

Ad esempio, le applicazioni per tablet dotrebbero crescere secondo le stime del 18,1% nel 2012.

Si tratta di un fenomeno significativo, che oltre a rappresentare un’opportunità di sviluppo del business, deve anche essere considerato in termini di introduzione dei device mobili nell’ambito delle aziende.

In questo caso, infatti, risulta importante non tralasciare gli aspetti di sicurezza e privacy, che se non gestiti correttamente potrebbero complicare e compromettere la gestione dell’intero sistema informativo.

Nel 90% delle aziende italiane i dipendenti utilizzano un dispositivo tecnologico personale – in linea con i dati sulla diffusione nelle PMI italiane del fenomeno Consumerizzazione IT – ed è importante che il device sia in grado di gestire in maniera corretta le informazioni e le comunicazioni (voce, dati e immagini) in funzione del tipo di applicazione e del luogo di utilizzo.

Inoltre, per un corretto utilizzo di tablet e smartphone in azienda è fondamentale garantire la massima sicurezza e adeguate politiche di privacy e di gestione accessi ai dati di business, per non compromettere la protezione dell’intero sistema informativo aziendale.

RIM ha dunque fatto il punto su temi chiave quali il Mobile Device Management multi-piattaforma, l’integrazione tra utilizzo business e personale dei terminali mobili, incluso il tablet che ormai è uno strumento di business a tutti gli effetti, le opportunità della Unified Communication, presentando:

  • BlackBerry Mobile Fusion – per gestire dispositivi BlackBerryApple iOS e Android da un’unica console web-based
  • BlackBerry PlayBooK – nuovo tablet RIMI
  • BlackBerry PlayBook OS 2.0 – nuovo sistema operativo pensato per la produttività e la comunicazione business
  • BlackBerry Balance – tecnologia per la gestione di contenuti e informazioni private e di business sullo stesso dispositivo mobile