Samsung Galaxy sceglie Android

di Noemi Ricci

Pubblicato 13 Luglio 2009
Aggiornato 18 Ottobre 2013 10:09

Presentato da Samsung a Milano il nuovo Galaxy i7500, che la fa entrare ufficialmente tra le prime società produttrici di terminali mobili a commercializzare smartphone con sistema operativo Android

Continua l’irrefrenabile corsa di Android alla conquista del mercato smartphone. Anche Samsung Electronics – azienda leader nella telefonia mobile e nei sistemi di telecomunicazioni – infatti ne è rimasta affascinata e ha deciso di dotare il nuovo Galaxy i7500, presentato al Visionnarie di Milano, del sistema operativo open source di Google.

Di questa scelta di Samsung si vociferava già da tempo, ora è diventata una realtà dalle dimensioni di 115×56×11.9 millimetri dotata di uno schermo full touch AMOLED da 3.2 pollici con risoluzione HVGA di 320×480 pixel.

La connettività è GSM/GPRS/EDGE, HSDPA 7.2Mbps, HSUPA 5.76Mbps, WiFi e Bluetooth, accompagnata da memoria integrata di 40 GB, più 8GB di memoria opzionale espandibile fino a 32 GB tramite microSD.

L’obiettivo di Samsung sembra essere quello di consolidare la forza del proprio brand all’interno di un mercato quanto mai competitivo, come quello degli smartphone, grazie all’adozione del sistema operativo più innovativo del momento.

Fino al 24 luglio si avrà la possibilità di iscriversi al sito di Galaxy per aderire all’iniziativa Samsung Tester Team e avere la possibilità di sperimentare in anteprima le potenzialità di Android attraverso Galaxy.

Con Samsung Galaxy e Android si potrà accedere a tutti i servizi Google, tra cui Google SearchTM, Google MapsTM, GmailTM, YouTubeTM, Google CalendarTM, Google TalkTM, Google Maps (grazie al GPS integrato) e molte altre applicazioni gratuite scaricabili direttamente sul proprio dispositivo dall’Android Market.

Per chi non rientrerà tra i 30 fortunati Beta Tester ufficiali, il Samsung Galaxy arriverà sugli scaffali dei negozi e dei Punti Vendita della sua Rete Commerciale a partire dal mese di luglio con un prezzo al pubblico di 449 euro.