Telefonia mobile: offerte estate 2015 a confronto

di Alessandro Longo

17 Giugno 2015 09:29

Operatori telefonici a confronto sulle offerte estive per la telefonia mobile: le novità Vodafone, Tim, Wind, Tre e Poste Mobile.

Arrivano le prime offerte estive per la telefonia: anche quest’anno gli operatori telefonici propongono pacchetti e promozioni con un canone che include una certa quantità di traffico, al solito più generosa rispetto a quanto disponibile nelle altre stagioni. Le promozioni estive sono interessanti anche perché ci dicono in quale direzione sta andando il mercato della telefonia mobile. La risposta è: verso una ancora maggiore centralità di Internet e dei contenuti.  Gli operatori puntano, oltre a dare traffico dati, anche a fornire servizi inclusi (propri o di over the top). Ecco una rassegna delle offerte per l’estate 2015.

=> Internet 4G smartphone: tariffe low-cost e promozioni

 

Vodafone

Ultime arrivate sono le Summer Card di Vodafone: per un totale di 10 euro possiamo avere 2 GB al mese per tre mesi e tre mesi di Spotify Premium. Dal primo luglio ci sarà anche la versione Summer Card XL: 20 euro al mese per 5 GB al mese per tre mesi e un anno di Spotify Premium o di un altro servizio del pacchetto “entertainment”, che comprende anche Calcio, Infinity Mediaset, Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport.

Tim

A pieno titolo tra le offerte estive c’è SuperGiga 4G (“quest’estate fai il pieno di giga”, dice la pubblicità). Quanti giga? Nemmeno tanti: cinque, da spalmare in tre mesi, a un prezzo che però è basso: 9 euro in totale. In più, sempre per tre mesi, è incluso “TimEntertainment”: tv on demand, giochi, libri, musica, calcio. Tutti contenuti che non vanno a consumare GB (una scelta che contraddistingue Tim e sta sollevando qualche accusa di violazione della neutralità della rete. Tecnicamente si chiama formula “zero billing” ed è quanto fanno anche gli operatori dei Paesi poveri con Facebook e Google).

=> Reti mobili 4G: offerte per Partite IVA e PMI

Wind

Wind lancia la Summer Ricarica: chi ricarica almeno 10 euro ha 2 GB e il primo mese è gratis. Però bisogna attivarla solo nei negozi aderenti all’iniziativa. Nuova è anche Wind Pack: 12 euro al mese per 400 minuti, 2 GB di internet che l’utente può condividere con altri dispositivi direttamente. Non si tratta di tethering – che tutti gli operatori ormai permettono senza costi aggiuntivi, con l’eccezione di Vodafone che fa pagare un extra. Wind consente di associare la tariffa a un massimo di quattro sim (anche con intestatari differenti).  Si noti l’assenza di sms nel Wind Pack: ormai sono sostituiti da Whatsapp e Facebook Messenger.

Tre

Le ultime promozioni di 3 sono all’insegna della crescita del traffico incluso. Le All in Smart raddoppiano minuti e sms (ormai sempre più commodity). Le All in Extra raddoppiano minuti, sms e GB dopo i primi sei mesi e poi dopo altri sei, in cambio dell’impegno contrattuale di 30 mesi. Davvero sui generis la recentissima Night Unlimited: dalla mezza notte alle otto internet mobile è senza limiti, con gli abbonamenti Web Night e Web Night&Day, che costano 15 e 20 euro al mese e hanno rispettivamente, di giorno, 8 e 30 GB. Sono offerte pensate per chi naviga molto in mobilità, anche da casa, non avendo l’Adsl. 3 Italia è il solo operatore senza una rete fissa ed è quindi ovvio che – da sempre – spinga più di altri in ottica di sostituzione fisso-mobile.

=> Offerte Modem Wi-Fi 4G: operatori a confronto

Poste Mobile

Il primo degli operatori Mobile virtuali ha cominciato a seguire la moda delle offerte giovani e moderne, come dimostra Creami Young35: 10 euro al mese per 2 mila crediti (un credito è un minuto, un sms o un MB di dati). La chat di WhatsApp è inclusa, cioè non consuma traffico.