Acea e-mobility: l’App per ricaricare veicoli elettrici in modo smart

di Alessandra Gualtieri

Pubblicato 3 Maggio 2021
Aggiornato 10 Maggio 2021 10:31

Mobilità sostenibile e digitale: Acea Energia rende smart la ricarica dei veicoli elettrici lanciando l’App Acea e-mobility attiva in tutta Italia e una e-mobility card.

Promuovere la mobilità sostenibile è un obiettivo condiviso a livello europeo e nazionale, come dimostrano le misure varate dal Governo per favorire investimenti in questa direzione e trasformare le città in ottica green. Il 2021, infatti, ha visto sia il rinnovo degli Ecoincentivi statali per l’acquisto di vetture a ridotte emissioni di CO2, sia lo stanziamento di risorse per l’elettrificazione dei trasporti e il potenziamento dell’infrastruttura di ricarica dei veicoli nell’ambito del Recovery Plan, destinato a far ripartire l’Europa dopo la pandemia. Lo scenario attuale vede i principali player del mercato energetico impegnati a promuovere soluzioni green per rispondere alle esigenze legate alla nuova mobilità, sempre più orientata verso la conquista di un basso impatto ambientale.

Soluzioni smart di ricarica veicoli elettrici

A questo approccio sostenibile si affianca l’innovazione tecnologica, che si concretizza attraverso l’offerta di nuovi servizi digitali volti a semplificare la vita degli automobilisti e dei cittadini in generale. Come quelli di Acea Energia, da poco entrata nel business dei servizi di ricarica per la mobilità elettrica su tutto il territorio nazionale con il lancio di una nuova App, pensata proprio per rendere più smart la ricarica dei veicoli elettrici o plug-in.

Acea e-mobility” è l’app che consente di ricaricare il proprio veicolo elettrico su oltre 10.000 punti abilitati in Italia, grazie agli accordi di interoperabilità sottoscritti con altri operatori del settore. Sviluppata per fornire uno strumento che faciliti la gestione di tutte le fasi del servizio di ricarica, l’App permette di localizzare le colonnine attive disponibili attraverso una pratica mappa e prenotarle con un click. La prenotazione del punto di ricarica attraverso l’App sarà gratuita fino al 31 dicembre 2021. Con l’App Acea e-mobility, inoltre, è possibile ricaricare il proprio veicolo elettrico o plug-in, tenere sotto controllo lo stato di avanzamento della ricarica e gestire rapidamente i pagamenti con i principali canali a disposizione (carte di credito/debito, carte prepagate o Apple Pay). È anche possibile visualizzare la cronologia delle sessioni di ricarica e lo storico delle fatture.

Un’alternativa veloce per ricaricare il veicolo elettrico ibrido o plug-in è l’Acea e-mobility card: facilmente attivabile, consente di utilizzare il servizio anche quando non è possibile tramite l’App, come in caso di assenza di connessione Internet. Acea Energia propone anche tre diversi modelli di wallbox per consentire ai clienti di ricaricare i veicoli presso la propria abitazione, soluzioni domestiche sicure e comode che consentono anche di ottenere la detrazione del credito d’imposta del 50%.

E-Mobility come strategia di sviluppo

“La mobilità elettrica fa un salto in avanti”: con questo claim Acea Energia ha avviato la campagna di comunicazione per il lancio dei nuovi servizi, che si rivelano coerenti con le strategie di sviluppo del Gruppo. Nell’ottica di valorizzare i temi della sostenibilità e della tutela dell’ambiente, il Piano Industriale 2020-2024 prevede anche l’installazione di 2.200 colonnine elettriche entro il 2024: si parte subito con le prime 150 sul territorio di Roma entro l’estate con iniziative estese anche fuori dai confini della Capitale.

“L’ingresso nel business dei servizi di ricarica dedicati alla mobilità elettrica – ha spiegato Giuseppe Gola, Amministratore delegato del Gruppo ACEA – è un importante passo che l’Azienda sta compiendo per diventare uno dei principali player per l’e-mobility non solo a Roma, ma su tutto il territorio nazionale. Uno degli obiettivi del nostro Piano Industriale, infatti, è lo sviluppo di una Services-based Company pensata per rafforzare la relazione con il cliente e allo stesso tempo valorizzare i brand del Gruppo Acea”.

“La focalizzazione sulla mobilità elettrica, anche con l’attivazione di servizi ad alto valore aggiunto per il cittadino, è in linea con la nostra strategia che punta a supportare la transizione energetica favorendo lo sviluppo della mobilità sostenibile, in particolare all’interno dei grandi centri urbani, dove è più forte l’impatto ambientale, in coerenza con gli obiettivi del Green Deal e con i valori del Gruppo”.

Scopri tutti le soluzioni per la mobilità elettrica sul portale di Acea Energia.