Tratto dallo speciale:

Pagamenti digitali più sicuri del contante

di Anna Fabi

Pubblicato 9 Novembre 2020
Aggiornato 4 Dicembre 2020 11:55

Ricerca Mastercard sulle modalità di pagamento degli Italiani dopo il lockdown: digitai e mobile si impongono sul contante, tramite carte e smartphone.

I pagamenti contactless e mobile accompagnano gli italiani anche nella fase di “nuova normalità” seguita al primo lockdown della scorsa primavera, periodo caratterizzato dalla riscoperta della tecnologia e da un vero e proprio boom relativo all’uso di queste risorse digitali.

Secondo quanto emerso dalla seconda edizione della ricerca ‘Paying digital, living digital: evoluzione dello stile di vita degli italiani prima e dopo il Covid-19’ di Mastercard, realizzata in collaborazione con AstraRicerche, nel mese di ottobre sono stati 8 su 10 gli italiani che hanno dichiarato di utilizzare frequentemente le carte di pagamento, seguite dalle quelle contactless, ormai parte delle abitudini consolidate per il 78% degli italiani.

L’avvicinamento degli italiani ad uno stile di vita più digitale, di cui i pagamenti costituiscono una parte importante, è continuato anche oltre i mesi più duri dell’emergenza.

Segno che l’incremento nella fruizione di esperienze di acquisto digitale, maturate durante il lockdown, sono perdurate – commenta Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard.

Secondo Centemero, inoltre, a spingere i consumatori in tutta Italia verso l’utilizzo dei pagamenti digitali rispetto al contante è la maggiore sicurezza percepita, anche in termini sanitari, ma anche una miglior rapidità e facilità di utilizzo.

Per quanto riguarda la classifica degli strumenti di pagamento, le carte superano il contante con la preferenza del 79,8% degli italiani, segnando una crescita di +4,0% rispetto ai dati di giugno 2020.

Le contactless si collocano al secondo posto, raggiungendo la stessa percentuale del denaro contante e pari al 68,8%. Ad aumentare sono anche i pagamenti via smartphone, così come i pagamenti via app dedicate soprattutto nella fascia tra i 25-34enni. Un aumento caratterizza anche i pagamenti realizzati attraverso le app bancarie, apprezzati da oltre 1 italiano su 5 tra i 15 e i 44 anni.

 I pagamenti mobile e via app sono probabilmente quelli sui quali gli italiani hanno continuato a rivolgere più curiosità e attenzione negli ultimi mesi.

Utilizzare il proprio smartphone per fare acquisti attraverso le app o in modalità NFC rende il gesto del pagamento immediato, a vantaggio di una esperienza del consumatore senza interruzioni.