Tratto dallo speciale:

Code4Future: la digitalizzazione è donna

di Anna Fabi

30 Ottobre 2019 16:33

Donne protagoniste dell'innovazione italiana sul palco del Code4Future per parlare di tecnologia e nuovi scenari applicativi: appuntamento a Roma, l'8 e 9 novembre.

Conto alla rovescia per Code4Future, la due giorni dedicata all’innovazione a tutto tondo,  in programma a Roma (Talent Garden Ostiense) l’8 e 9 novembre: fra gli elementi caratterizzanti dell’evento – organizzato da HTML.it (Gruppo Triboo) insieme al business accelerator Seedble – c’è anche l’ampio spazio riservato al contributo delle donne alla digital trasformation.

Fra gli speaker del Festival spiccano diverse protagoniste dell’innovazione che lavorano in posizioni di vertice e che possono dunque offrire un punto di vista privilegiato, utile ad abbattere stereotipi di genere che ancora esistono nel settore Hi-Tech, ad alta preponderanza maschile.

Innanzitutto, si mettono in luce le realtà che “fanno le differenza”, per usare un’espressione emblematica. Come la Redazione di Mashable Italia: «su un team di 10 persone, in 7 siamo donne – spiega Sara Bertuccioli, coordinatrice redazionale -. Parliamo di tecnologia, intrattenimento e cultura digitale. Nel nostro Paese si tratta di un’eccezione. Speriamo non lo sia più nei prossimi anni».

Con Anna Testa (Innovation and Customer Experience Sales Specialist in Cisco) si parlerà di digitalizzazione del Paese e delle aziende, per far ripartire l’Italia. «E per velocizzare questo processo, le startup sono fondamentali per portare rapida innovazione nei contesti organizzativi».

Emanuela Zaccone, autrice e Workload Automation Product Manager in HCL Software, parlerà invece di Social Media e Mobile, il 9 novembre: «Il software non ha semplicemente cambiato la storia della tecnologia, ma sta rivoluzionando la vita di tutti e creando opportunità che non sono più legate alla propria posizione geografica o al proprio genere» sottolinea.

Assieme a Valentina Marini, Senior HR Consultant & Trainer at ELIS e co-founder del progetto di educazione civica digitale “#GalateoLinkedIn”, al Code4Future verranno affrontati i temi legati alle «dinamiche lavorative che, prevedendo sempre più social aziendali, video, chat e applicativi per la digital collaboration, richiedono manifesti, linee guida e/o policy per una vera ed efficace innovazione delle attività professionali». E si parlerà di responsabilità educativa e sociale con Giada Susca, fondatrice insieme a Marini del progetto.

Fra gli startupper, Tania di Mascio (Project Innovation) introdurrà i partecipanti «ad una innovativa modalità di progettazione dei semantics recommender systems, per mostrare come l’open innovation può migliorare le esperienze di progettazione di sistemi per le ricerche web».

Raffaella Roviglioni, Head of Discovery per Fifth Beat, affronterà la “capacità di costruire la Customer Experience a partire da dati che provengono dalla ricerca con le persone. «Ho imparato che l’innovazione spesso nasce dall’osservazione in loco dei processi, dei prodotti o dei servizi, mentre alcune persone ne fanno un uso».

Ida Meglio, fondatrice della piattaforma di crowdfunding sociale Sociallendingitalia.net, parlerà di soluzioni digitali per dare credito (in tutti i sensi) a progetti e imprese, spigando come «uno strumento di finanziamento così dal basso possa in realtà diventare strumento di frontiera nella complessa architettura del cloud, della blockchain, delle criptovalute, definendo un nuovo tempo fatto di evoluzioni e rivoluzioni in questo relativamente giovane settore finanziario».

Appuntamento come detto l’8 e il 9 novembre al Talent Garden Ostiense a Roma: formazione, workshop, training session e speech su innovazione, open innovation, ultime tecnologie (AI, Blockchain, VR e AR, 5G).

PMI.it è media partner dell’evento, offrendo ai suoi lettori uno sconto del 20% sul biglietto di ingresso con il codice C4FPMI.