Asus G53Jw: notebook per il 3D e il multimedia

di Marco Mattioli

Pubblicato 13 Febbraio 2011
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:46

Asus G53Jw è un notebook realizzato per sostituire senza compromessi un computer desktop, grazie a specifiche e funzionalità  di rilievo. In evidenza la presa di aerazione per favorire un raffreddamento migliore dell’apparecchio con la deviazione del flusso d’aria calda verso la parte posteriore del case.

Particolarmente curato il comparto grafico, basato sul chipset Nvidia GTX 460M con architettura Fermi caratterizzato da 1.5 GB di memoria video dedicata di tipo GDDR5 per garantire prestazioni elevate grazie anche al pieno supporto delle librerie DirectX 11.

Questa piattaforma consente inoltre di provare un’esperienza 3D sino a 120 frame al secondo mediante le tecnologie 3D Vision con gli occhiali attivi forniti in dotazione e Nvidia 3DTV Play per riprodurre senza incertezze i Blu-ray 3D nel notebook o su uno schermo esterno mediante l’uscita HDMI.

Il display interno è ampio 15,6 pollici con retroilluminazione a LED ColorShine e supporta la risoluzione massima di 1.366×768 pixel (non è perciò Full HD). La sua ampiezza rende l’unità  sufficientemente maneggevole: 3,6 chilogrammi di peso e dimensioni pari a 39,1 x 29,7 x 2/5 centimetri.

Il processore Intel Core i7 è disponibile nelle versioni 620M/720QM/740QM/820QM con frequenze di funzionamento che vanno da 1,6 a 2,66 GHz e può essere supportato da un massimo di 8 GB di RAM per sfruttare al meglio le caratteristiche di Windows 7 Home Premium.

Il disco fisso da 750 GB e 7.200 rpm si presta per memorizzare un’ampia mole di dati multimediali (immagini e video) e installare un cospicuo numero di applicazioni di terze parti.

Dalle prove effettuate da Digital.it, la batteria a 8 celle da 5.200 mAh risente inevitabilmente delle specifiche hardware spinte e con il Wi-Fi attivo la durata media di un carica non fa raggiungere le due ore, mettendo perciò in discussione l’effettiva portabilità  del notebook.

Altro aspetto da non sottovalutare in sede di valutazione è il prezzo, il quale si aggira indicativamente intorno a 1.400 euro.