Nokia E5: terminale per utenti professionali

di Marco Mattioli

Pubblicato 22 Aprile 2010
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:46

Nokia E5 è un nuovo terminale indirizzato al settore business, dotato di specifiche di rilievo e buona qualità  costruttiva, senza tralasciare riferimenti a multimedialità , intrattenimento e social network sempre più richiesti durante i momenti di tempo libero.

Il fattore di forma monoblocco rende l’apparecchio sufficientemente compatto e leggero, nonostante l’integrazione di una tastiera estesa di tipo QWERTY disposta sotto lo schermo. Il peso è infatti di soli 126 grammi e le dimensioni raggiungono 115 x 58,9 x 12,8 millimetri.

Lo schermo è ampio 2,36 pollici ed è in grado di supportare la risoluzione QVGA, pari cioè a 320×240 punti, valore minimo se si effettua un paragone con la tendenza degli attuali smartphone, sempre più spesso dotati di touchscreen con ampiezza intorno ai 3,5 pollici.

Sul piano della rete dati vi è la presenza del modulo HSPA, il quale consente di raggiungere la velocità  massima di 10,2 Mbps in downstream e di 2 Mbps in upstream, mentre la connettività  può contare su Wi-Fi e Bluetooth 2.0.

La fotocamera da 5 megapixel rende disponibili le funzionalità  di zoom digitale 3x, autofocus e flash LED, oltre alla registrazione di filmati VGA a 15 fps. La memoria utente utilizzabile è di 256 MB ed è espandibile sino a 32 GB con memory card microSD.

Il ricevitore A-GPS si abbina all’applicazione OVI Maps per ottenere una navigazione satellitare gratuita, con la copertura stradale di oltre 70 Paesi sparsi nel mondo, incluse le guide Lonely Planet e Michelin.

Symbian OS versione 9.3 e S60 terza edizione (Feature Pack 2) confermano la solidità  della piattaforma software e dell’interfaccia utente, rendendo pressoché immediata l’interazione dell’utente con applicazioni, menù e opzioni di configurazione del sistema.

La batteria agli ioni di litio da 1.200 mAh fornisce l’autonomia massima in conversazione di 18,5 ore e in standby di 705 ore.

[youtube lsr6Q0Th28k]