Approfondimento sul nuovo teminale business Nokia E72

di Marco Mattioli

Pubblicato 1 Ottobre 2009
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:46

Nokia ha sempre rivolto un’attenzione particolare al segmento business, proponendo terminali dalle caratteristiche orientate alla produttività . Interfaccia utente, software preinstallato, usabilità , capacità  di elaborazione e form factor sono alcune delle specifiche principali per raggiungere questo obiettivo.

La serie Communicator fu concepita proprio cercando di soddisfare tali criteri, basandosi su una tastiera estesa ergonomica, uno schermo generoso ed una suite di applicazioni per favorire l’immediatezza d’uso e l’integrazione con le attività  d’ufficio.

La casa finlandese estese poi l’offerta inaugurando la serie E, pensata per andare incontro alle diverse esigenze professionali, senza tralasciare aspetti concernenti design ed eleganza. Terminali dotati di funzionalità  avanzate per accedere a documenti di vario tipo, email e restare costantemente in contatto con colleghi e collaboratori.

E’ da poco prenotabile E72, l’ultimo modello appartenente alla serie, che ad un primo sguardo ricalca in buona parte il form factor monoblocco del precedente E71 e si caratterizza perciò per la tastiera estesa disposta sotto lo schermo. E’ una soluzione che si presta per favorire usabilità  ed immediatezza d’uso, specialmente quando le attività  di scrittura testi e messaggistica sono preponderanti.

Il supporto push email è utile per scaricare la posta elettronica in tempo reale, potendo sincronizzarla anche con un server aziendale mediante Microsoft Mail for Exchange o IBM Lotus Note Traveler. Nokia Messaging gestisce inoltre sino ad un massimo di 10 account.

Il tasto Optical Navi consente in modo intuitivo l’esplorazione di menù, mappe, pagine web ed immagini. La connettività  è favorita dall’interfaccia Wi-Fi e dal modulo HSPA, che fa raggiungere la velocità  massima di 10,2 Mbps in download e 2 Mbps in upload. Il ricevitore satellitare AGPS si coniuga con l’applicazione preinstallata Nokia Maps per giungere rapidamente a destinazione.

La batteria offre un’ampia autonomia, riuscendo a raggiungere in modalità  GSM sino a 12 ore e 30 minuti in conversazione e 492 ore in standby, valori che consentono di essere pienamente operativi per qualche giorno. Tra il parco software si evidenzia anche la presenza del client Windows Live, del gestore contatti OVI e del browser Mini Map compatibile con JavaScript 1.3 e 1.5.

Nokia E72 si pone dunque all’attenzione dell’utenza professionale per la sua versatilità  operativa, senza tralasciare richiami multimediali che sono ormai irrinunciabili su telefoni di fascia alta.