Tratto dallo speciale:

Da IBM, nuovi server e storage per PMI

di Barbara Weisz

Pubblicato 21 Ottobre 2015
Aggiornato 14:46

Nuove soluzioni server e storage a portata di PMI presentate da IBM basate su flessibilità, performance, capacità, adattabilità e prezzi contenuti: ecco tutte le novità.

IBM Storage
Nuove soluzioni di
storage IBM per le imprese, adatte anche alle PMI e alle aziende che internazionalizzano: tre nuovi prodotti che si affiancano ai nuovi server Linux basati su Power. In entrambi i casi, come spiegano Paolo Sangalli, Director Systems Hardware Sales, e Francesco Casa, Manager of Storage Solutions di IBM Italia, l’azienda punta a raggiungere una platea sempre più vasta, cercando di rispondere alle esigenze di archiviazione e gestione dati in modo flessibile e a prezzi contenuti.

=> IBM: i nuovi server Linux

I tre nuovi server IBM Power LC sono stati messi a punto in collaborazione con OpenPower Foundation. Due destinati al commercial computing (Power Systems S812LC, Power Systems S822LC) uno allo high performance computing (Power Systems S822LC). I prezzi partono da 5-6mila euro.Tre anche le soluzioni di storage DS 8880, che potenziano velocità, capacità e prestazioni, puntando sul cloud ibrido e all’efficienza, anche dal punto dei vista dei costi. Sono acquistabili in modo flessibile, scegliendo anche prodotti solo software, oppure in modalità cloud service. L’impresa può quindi utilizzare le soluzioni integrando le architetture esistenti. DS 8884 e DS 8886 escono in Italia il 4 dicembre, DS 8888 nel primo semestre 2016.

=> Configurazione server: la tecnologia spiegata

In arrivo anche una soluzione di storage su nastro: LTO7. Aumenta capacità e performance basandosi su una tecnologia in forte sviluppo e su cui IBM punta molto: fra le meno costose sul mercato, è adatta alle esigenze di memorizzazione e gestione di una crescente mole di dati.

=> Storage di rete: evoluzione e nuovi trend

Infine, ci sono sei software della linea Spectrum, ottimizzati per i server e le soluzioni storage IBM ma utilizzabili anche con altri hardware, che rispondono alle esigenze di archiviazione, gestione e analisi dei dati.

In generale, spiegano Sangalli e Casa, IBM propone tecnologie che si rivolgono a un crescente numero di imprese, anche PMI fino a pochi anni fa fuori target. Oggi, infatti, anche in considerazione di novità normative (es.: fatturazione elettronica), l’esigenza di archiviare i dati in modo corretto e sicuro, potendoli efficacemente gestire, sono sempre più avvertite anche dalle piccole imprese. Le priorità indicate dalle imprese? Zero downtime (ridotti tempi di attesa), servizio h24, disponibilità costante dei dati. Fra i settori che maggiormente richiedono sistemi di storage adeguati, oltre a quello bancario, il manifatturiero.