Tratto dallo speciale:

Missione Cybersicurezza: nuove soluzioni di autodifesa collettiva

di Anna Fabi

11 Aprile 2024 12:25

Dal summit Missione Cybersicurezza: Autodifesa Collettiva, nuove soluzioni condivise contro le minacce cyber, rafforzando la difesa collettiva.

Numerosi e utili gli spunti di riflessione emersi nel corso dell’evento Missione Cybersicurezza: Autodifesa Collettiva, l’iniziativa congiunta realizzata da Regione Lombardia e NewsMondo.it per fare il punto sulle nuove sfide d’impresa, pubblica e privata, in ambito sicurezza informatica.

Nel corso del convegno, tenutosi il 10 aprile a Palazzo Lombardia, sono intervenuti esperti di fama internazionale e leader aziendali per offrire il proprio contributo concreto nell’individuare strategie di difesa rispetto alle minacce digitali. Presenti anche esponenti istituzionali, negli ambirti affini al mondo della Cyber Security.

Tra le partecipazioni si annoverano: Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, A2A, Accenture, Poste Italiane, Intesa San Paolo, IBM Italia, UnipolSai,TIM Group, Leonardo SpA, Google, Mashfrog, Politecnico Milano e FPA-ForumPA.

Diverse le soluzioni pratiche emerse nel corso del dibattito, favorito da un’analisi del problema legato alle minacce cyber da diverse prospettive.

Ne è emerso anche un impegno collettivo volto alla costante condivisione di esperienze e strategie per la costruzione di un futuro digitale più sicuro per i cittadini, le imprese e la PA.

Un successo frutto anche del forte impegno personale di personalità di rilievo come il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Sottosegretario Regionale (con delega Controlli, Patrimonio e Digitalizzazione) Ruggero Invernizzi.

Ma anche quello degli stessi moderatori dell’evento Franco Ferraro (capo redattore SkyTg24) e Alessandro Plateroti (Direttore di NewsMondo.it), il quale ha sottolineato l’importanza dell’unione di forze in campo e il valore del dialogo aperto per arrivare a soluzioni condivise.

Durante la sessione di networking sono emerse anche nuove collaborazioni, consolidando una comunità che si sta dimostrando sempre più compatta dinanzi a minacce di complessa gestione se affrontate senza i giusti strumenti ed il supporto.

L’evento “Missione Cybersicurezza: Autodifesa Collettiva” ha dunque voluto dare l’avvio ad un percorso comune, per la creazione di un ambiente digitale più sicuro grazie ad una migliore conoscenza dei rischi nascosti della Rete.

Gli strumenti più utili in questo senso restano la formazione continua e l’adozione di buone pratiche già sperimentate e condivise. Nonché la promozione di eventi come quello appena conclusosi, capaci di offrire un contributo concreto alla comunità, rafforzando la difesa collettiva contro le minacce cyber.