Tratto dallo speciale:

Migrazione semplice al Cloud

di Filippo Vendrame

Pubblicato 6 Giugno 2017
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:37

ALe aziende che passano al Cloud adottando un approccio consapevole raggiungono più velocemente risultati positivi dalla migrazione. Significa mettere in gioco la pianificazione aziendale arrivando, quando serve, a smentire convinzioni a cui tradizionalmente si dava seguito. Per rendere il passaggio efficace e immediato, può essere utile seguire le semplici regole suggerite da Amazon Web Services.

Per ottenere il massimo è necessario un approccio automatizzato e API-driven così da velocizzare interi ambienti applicativi, spegnendoli quando non è richiesta capacità e pagando per il tempo di effettivo utilizzo.

La sicurezza interna può aumentare in un ambiente cloud grazie alla visibilità su ogni servizio o componente dell’infrastruttura che si decide di implementare: ad ogni cambiamento su firewall o configurazione sarà possibile risalire all’autore e al momento preciso, così da agire di conseguenza.

È importante non sottovalutare la formazione, la sperimentazione con i dev/test, la conoscenza di eventuali perplessità, la consapevolezza degli obiettivi e delle potenzialità delle capacità a disposizione. Si tratta quindi di aggiornare le persone.

Se per passare al Cloud si adotta un approccio “lift and shift” con risparmi sui costi operativi, si potrebbe ottimizzare parte delle applicazioni già nella fase di migrazione: in questo caso è utile individuare i servizi economicamente più vantaggiosi e riutilizzare i software esistenti nel datacenter attuale.