Connettività  e Cloud: risparmi e competititività  per PMI

di Edoardo Musicò

Pubblicato 28 Giugno 2012
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:37

Internet e la banda larga sono il futuro dell'impresa, a patto che l'Italia si doti finalmente di infrastrutture telematiche adeguate. Tra zone non coperte da ADSL e impianti a fibra ottica che servono ancora una percentuale minima di utenti, l’accesso ai dati è un percorso a ostacoli, che impedisce a molte aziende di decollare e comporta per le PMI più costi e meno competitività  in attesa del salto tecnologico di cui sarebbero le maggiori beneficiarie.

Una rete moderna può proiettare i piccoli imprenditori nel mondo e far trovare più facilmente partner a cui affidare parti del processo produttivo, garantendo altri risparmi. Senza contare il miglioramento dell’organizzazione: molti collaboratori svilupperebbero prodotti e strategie di marketing lavorando da casa, riducendo ancora di più le spese.

Il telelavoro è in effetti molto diffuso all’estero ma poco sfruttato in Italia, ostacolando la conciliazione lavoro famiglia.

Qualcosa si muove almeno sul fronte degli operatori ICT, che cercano di venire incontro alle piccole imprese estendendo sistematicamente la propria offerta di servizi digitali per PMI.

Telecom Italia e Microsoft hanno avviato per esempio il progetto Prospettiva impresa, offrendo soluzioni IT basate sul Cloud Computing con l’obiettivo di incrementare la digitalizzazione delle piccole e medie imprese.
Le due aziende uniscono know how e asset fadcendo da primo caso in Italia, per questo obiettivo.

Impresa semplice di Telecom Italia ha inoltre sviluppato la linea di servizi Nuvola it Hyperway per offrire supporto nell'utilizzo dell'IT e personalizzando le soluzioni, un tempo riservate solo alle grandi aziende, per condividere tutti i dati in remoto, stipulare contratti e verificare ordini ovunque ci si trov.

I vantaggi da sfruttare per i piccoli imprenditori

Non a caso, oltre metà  delle piccole e medie imprese punta sull'informatica per controllare in tempo reale le variazioni dei prezzi a livello globale, disponibilità  di magazzino e tempi di consegna.

Il progetto ospit@ virtuale è pensato per le PMI, dato che non ci sono investimenti anticipati, ma solo un canone periodico in base ai servizi scelti e l'imprenditore può controllare costi e prestazioni attraverso la consolle di guida.