La PA secondo Exalead

di Marianna Di Iorio

15 Gennaio 2009 09:00

Exalead, società che si occupa di sviluppo di soluzioni software di ricerca per aziende e Web, è vicina alla Pubblica Amministrazione. In che modo? Ne abbiamo parlato con Rosagrazia Bombini, Managing Director di Exalead Italia

La Pubblica Amministrazione di oggi ha un traguardo molto ambizioso: essere innovativa e allo stesso tempo essere in grado di gestire la mole di documenti elettronici. Abbiamo affrontato l’argomento con Rosagrazia Bombini, Managing Director di Exalead Italia.

1) Qual è la mission di Exalead? In che contesto si inserisce la PA?
Exalead fornisce una delle più complete piattaforme di accesso ai dati, robusta, compatibile ed in grado di rivoluzionare l’accesso alle informazioni di qualsiasi organizzazione. La mission di Exalead è quella di fornire un’unica vista su tutte le informazioni sensibili, indipendentemente dalla loro natura ? strutturata o non strutturata ? o dalla loro dislocazione geografica. In questo modo Exalead non solo valorizza il patrimonio di conoscenza interno ad un’organizzazione, ma lo rende interamente fruibile, in tempi estremamente ridotti, ad ogni utente medio, in maniera estremamente semplice e veloce. In un contesto così permeato dai dati come quello della PA, dove il vantaggio competivo che determina l’efficienza, si gioca poprio sulla gestione e sulla navigazione delle informazioni, Exalead si configura con un valido strumento per abbattere tempi e costi.

2)Enterprise Search di Exalead. Quali sono i vantaggi che soluzioni di questo tipo possono fornire ad una PA nella gestione dei documenti elettronici?
La Dematerializzazione crescente è ormai una realtà nella Pubblica Amministrazione. Spesso però ci si affida a soluzioni in grado di risolvere solo parzialmente i problemi. Exalead permette di indicizzare tutte le risorse, nuove e preesistenti, senza alcun problema di compatibiltà e di visualizzarle chiaramente agli occhi dell’utente. Questi ha la possibiltà di interrogare, con un’unica ricerca, l’intero universo dei dati ed al contempo di avere un’interfaccia dinamica di affinamento delle informazioni al proprio servizio. Un’interfaccia efficace, estremamente intuitiva, attraverso la quale l’utente può operare le proprie scelte scremando le risorse a proprio vantaggio, in assoluto real time e nello spazio di pochi click. Grazie ad Exalead è in grado di visualizzare tutte le informazioni inerenti un dato tema o una determinata procedura in pochissimi secondi, riuscendo ad orientare meglio e più in fretta ogni singolo processo decisionale o azione operativa. I benefici portati dall’implementazione della nostra tecnologia trovano spazio in due ambiti che stanno molto a cuore alla PA: il primo attiene alla ristrutturazione dei processi organizzativi interni, che trarrebbe un giovamento in termini di taglio dei tempi e di ottimizzazione dei costi che in molti casi tocca il 50%, il secondo nella costruzione di quei servizi ad alto valore aggiunto, rivolti ai cittadini-consumatori, in grado di assicurare loro una efficiente e perfetta informazione, che li avvicina alle istituzioni e ai servizi di e-government.

3) Al Forum PA 2008 Exalead ha presentato alcuni casi di successo di progetti nell’ambito della PA italiana (Inail, Ministero delle Finanze, Infocamere…). Ci vuole parlare di un caso in particolare?
Il caso del Ministero delle Finanze è particolarmente calzante per quest’ultima tipologia di applicazione: quella rivolta agli utenti. Si tratta di un progetto pionieristico, poiché nasce nel 2003 per crescere sistemicamente di anno in anno: Il Dipartimento delle Finanze federa, infatti, le risorse di oltre 32 siti (Agenzia delle Entrate, Demanio, Territorio, Monopoli di Stato ecc.) rendendole disponibili sul sito finanze.it. La navigazione per categorie permette all’utente di orientarsi facilmente fra le risorse di suo interesse, tenendo traccia della natura e della provenienza delle fonti, ma interrogando tutto l’universo dei dati. Il caso Infocamere, invece, di cui esiste una bella testimonianza del dott. Amoruso riportata sul sito del Forum PA, fa riferimento alla necessità per il cliente di indicizzare tutta una serie di risorse provenienti dalle applicazioni più disparate, tra cui moltissimi file generati da applicazioni open source ? che Exalead indicizza senza alcun problema ? sempre più comuni nelle piccole e grandi amministrazioni.