Tratto dallo speciale:

Chiuso per cybercrime, non per ferie!

di Alessia Valentini

Pubblicato 22 Luglio 2016
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:46

Arriva l’estate, sole, mare, relax e puntuale come un orologio l’incuria che rovina la vacanza. Device dimenticati sull’aereo o sul treno, connessioni Wi-Fi pubbliche non certificate o mail di dubbie offerte di vacanze estive, insomma sono tanti gli agguati alla sicurezza dei nostri dati. Tanto che dall’ultimo Norton Report si apprende di ben 9 milioni di italiani come oggetto/soggetto di furti online.

=> Cybercrime, strategie di difesa per PMI

Allora per evitare alcuni dei maggiori problemi per i viaggiatori e l’interferenza con le tanto agognate vacanze, meglio seguire alcuni consigli utili:

  • Back-up allo smartphone: lo smartphone è spesso indispensabile per rimanere connessi anche in vacanza, ed aiuta nella ricerca di ristoranti, per le foto ricordo, o per la ricerca improvvisa di una strada o punto vendita. Immagini, video, numeri di telefono sono a rischio se non si è provveduto a salvare questi dati su un supporto diverso oppure utilizzando Norton Mobile Security che permette anche di accedere al telefono da remoto per individuare l’ultima posizione nota del dispositivo e scattare una fotografia silenziosa di chi lo sta utilizzando in quel momento;
  • Munirsi di un’app per localizzare, bloccare e cancellare i dati dai vostri dispositivi: se il telefeono per qualche motivo fosse perso, è importante assicurarsi che le informazioni private dello smartphone non siano accessibili quando il telefono si trova in mani sbagliate, bloccando il dispositivo da lontano e cancellando tutti i dati;

=> Cyber crime, Italia nel mirino

  • Attenzione alle reti Wi-Fi pubbliche: sono comode per connettersi a internet senza usare i propri contratti con l’operatore, ma non sono completamente sicure e senza rischi. Gli hacker possono individuare e rubare le credenziali d’accesso, i numeri delle carte di credito e le informazioni personali presenti sul dispositivo utilizzato per la connessione. In queste occasioni, non è consigliabile eseguire acquisti on-line, o accedere ai propri conti correnti bancari o accedere a qualsiasi altro account che richieda una password. In questo caso però può essere di aiuto Norton Wi-Fi Privacy, che protegge e crittografa la sessione Wi-Fi permettendo alle informazioni sensibili di restare protette;
  • Prudenza nel condividere la propria posizione sui social network: la vostra casa potrebbe essere stata oggetto di furto nella tranquillità più totale del ladro che ha agisto indisturbato avendo la certezza della vostra assenza. Per fortuna un buon 31% degli intervistati italiani pensa che postare online le foto delle proprie vacanze sia più rischioso che appendere fuori dalla porta di casa il cartello “Via per ferie”, mentre il 28% sostiene che condividere le proprie informazioni di geolocalizzazione sia più rischioso che dare il proprio indirizzo di casa a uno sconosciuto. Per evitare sorprese è bene controllare le impostazioni della privacy, per essere sicuri che i contenuti siano visibili solo a persone fidate, e rimuovere le informazioni personali e i dati sensibili dagli account dei social media.