Facebook Instant Articles, opportunità per gli editori?

di Filippo Vendrame

Pubblicato 5 Giugno 2015
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:53

Facebook ha lanciato Instant Articles, un nuovo prodotto per gli editori che permette di creare articoli interattivi da pubblicare all’interno della piattaforma sociale. Fondamentalmente, si tratta di uno strumento che consente agli editori di fornire una migliore esperienza ai propri lettori su Facebook. Instant Articles permette loro, infatti, di offrire articoli veloci e interattivi mantenendo il controllo dei loro modelli di contenuto e di business.

=> EDICOLA ITALIANA, i giornali si acquistano online

Per gli editori, Instant Articles può rappresentare, dunque, un’opportunità molto interessante per incrementare il loro business. La grande visibilità che offre oggi Facebook può consentire loro di ottenere un ritorno in termini di traffico davvero molto elevato. Il social network offrirà agli editori anche una piena libertà per quanto concerne il business pubblicitario. Le testate giornalistiche che aderiranno a Instant Articles potranno gestire in autonomia la loro pubblicità mantenendo inalterati gli introiti, oppure potranno scegliere di utilizzare Facebook Audience Network per monetizzare gli spazi invenduti. Gli editori avranno anche la possibilità di monitorare i dati e il traffico attraverso comScore e altri strumenti di analisi.

=> Piccola e Media Editoria: come vendere su Amazon

Instant Articles viene lanciato su Facebook per iPhone con contenuti pubblicati da The New York Times, BuzzFeed, National Geographic, NBC e The Atlantic. Il supporto ad Android arriverà in un secondo momento. Il social network continuerà a sviluppare Instant Articles con i suoi partner nei prossimi mesi, ascoltando contestualmente i feedback da parte dei lettori per migliorare l’esperienza d’uso del servizio. Il dato certo è che con questo progetto, l’editoria sul web cambia radicalmente con Facebook che diventa un nuovo soggetto protagonista. Per gli editori si potrebbe prospettare una futura dipendenza dal social network per le loro attività informative sul web.