Garante per la privacy: la guida agli effetti dei social network

di Giorgio Rini

Pubblicato 9 Giugno 2009
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:48

I social network stanno riscuotendo un grosso successo da parte degli utenti di Internet e sono sempre più usati, ma a volte possono presentare dei rischi in termini di riservatezza personale e di protezione della privacy. In genere questi problemi vengono causati da un uso non basato su atteggiamenti prudenti, che invece vanno incentivati.

Per ottenere questo obiettivo il Garante per la privacy ha realizzato una guida che è disponibile sia in versione cartacea che online. Il principale scopo è quello di rendere gli internauti più consapevoli nel momento in cui utilizzano le reti sociali.

Il titolo dell’opuscolo è “Social network: attenzione agli effetti collaterali” ed è diviso in quattro capitoli. Il primo, “Avviso ai naviganti”, offre delle riflessioni sul funzionamento dei social network e sui rischi in cui si può incorrere usandoli.

Il secondo si intitola “Ti sei mai chiesto?” e contiene una serie di domande che gli utenti dovrebbero porsi prima di decidere di pubblicare sul Web informazioni e dati che riguardano da vicino la loro sfera personale. La terza parte della guida contiene i consigli del Garante per la privacy per difendersi dai possibili pericoli in cui si può cadere nella rete.

Infine il quarto capitolo contiene la spiegazione dei termini che rientrano nel gergo dei social network. Il Garante per la privacy ha così dimostrato di essere attento ad un fenomeno importante di diffusione di Internet e dei social network, i cui effetti sociali non stanno tardando a farsi sentire anche in termini di sicurezza.