E66 ed E71: approfondimento sui nuovi Nokia per il segmento business

di Marco Mattioli

Pubblicato 23 Giugno 2008
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:56

Lo abbiamo già  annunciato e li abbiamo anche toccati con mano: sono i due nuovi terminali rivolti al segmento business annunciati da Nokia, andando a rinnovare una disponibilità  certamente non paragonabile a quella per l’utenza consumer, come è possibile constatare sul sito della casa finlandese.

A parte la punta di diamante costituita dal Communicator E90, si trovano in evidenza i modelli E51, E61i ed E65. Sinora è infatti stata rivolta una maggiore attenzione al software per la mobilità , con lo sviluppo di suite e servizi di rilievo come Intellisync Mobile, Wireless Email e Device Management.

La concorrenza non sta ovviamente con le mani in mano e modelli come il nuovo BlackBerry Bold rappresentano evoluzioni di rilievo, che cercano di colmare limiti passati, legati nel caso specifico alla connettività  3G. Il primo modello presentato da Nokia è l’E71, che a colpo d’occhio si caratterizza per la tastiera QWERTY integrata.
Personalmente è una soluzione che prediligo, in quanto offre maggiore immediatezza d’uso durante la fase di input, legata in particolare alla redazione di note di una certa consistenza ed all’uso intensivo di programmi professionali.

Il look con cui si presenta richiama in parte quello dell’E61i, da cui deriva, proponendo però linee più morbide ed accattivanti. Rispetto al predecessore sembra essere migliorata l’usabilità , in quanto è caratterizzato da una minore larghezza, che favorisce una solida presa e l’uso con una sola mano. L’ampiezza dello schermo è di 2,36″ e può visualizzare oltre 16 milioni di colori alla risoluzione QVGA.

Il secondo modello, l’E66, appare anch’esso sul piano estetico l’evoluzione di un modello precedente, l’E65. Il design è elegante, grazie alla cover in acciaio inossidabile ed alle rifiniture ricercate. La tastiera è a scorrimento verticale ed il display è da 2,4″ con risoluzione 320×240 punti.

E’ stato inoltre integrato un sensore di orientamento che adatta automaticamente la disposizione del display e che attiva la modalità  silenziosa quando viene capovolto il dispositivo.

Le specifiche tecniche principali non possono che essere di ultima generazione per entrambi i modelli. Innanzitutto le connettività  GSM/EGSM quadribanda e HSDPA, in quanto sono sempre più diffuse le attività  che richiedano velocità  dati elevate e la possibilità  di effettuare chiamate in ogni parte del mondo. Poi l’interfaccia WLAN, per sfruttare direttamente le risorse offerte dalla rete locale aziendale. Risorse che sono richiamabili anche da remoto ed in sicurezza mediante un client VPN preinstallato, argomento particolarmente caro agli amministratori di sistema.

Il GPS assistito (A-GPS), abbinato al software di navigazione Nokia Maps, facilita gli spostamenti per cercare di giungere puntuali agli appuntamenti. La memoria interna è di circa 110 MB, espandibile con schede micro SD. Sarebbero stati di certo graditi gli 8 GB dei modelli N95, anche se rivolti al multimedia. Quest’ultimo non viene comunque trascurato, con il supporto dei servizi Ovi per la condivisione di contenuti di vario genere e dell’audio stereo A2DP reso disponibile via Bluetooth. Se occorre riprendere qualche scena o acquisire dei documenti cartacei, la fotocamera da 3.2 Mp con autofocus consentirà  di farlo con una resa qualitativa sufficiente.

L’interfaccia utente è caratterizzata da due finestre principali, che consentono di scegliere tra le modalità  Personale e Business, riuscendo così a suddividere ed organizzare al meglio le specifiche attività . E ciò avviene nel rispetto della massima semplicità  d’utilizzo, per accedere istantaneamente alle informazioni più rilevanti, contenute in agenda, nei contatti o negli allegati Microsoft Office e PDF. Un’avanzata funzione di crittografia permette di mettere al riparo i documenti più significativi da furti o smarrimenti.

Non sono stati tralasciati gli accessori. Tra questi, il Display Car Kit CK-600 che offre uno schermo a colori rimovibile e un telecomando con tasti illuminati per la gestione della chiamate e l’elegante auricolare BT BH-212.

Si tratta di smartphone in grado di soddisfare l’utenza più evoluta e che considerino i servizi di messaggistica un perno della propria vita lavorativa, potendo contare sulla sincronizzazione in tempo reale via Microsoft Exchange. Vi è inoltre il supporto di account di posta elettronica di un migliaio di provider sparsi in tutto il mondo, tra i quali spiccano Yahoo!, Gmail e Hotmail.

I pensieri corrono però veloci e la curiosità  di leggere l’annuncio del primo e agognato device touch screen targato Nokia rimane immutata.

[youtube kbYYSpOV1cc]