FoolDNS protegge la nostra privacy

di Fabrizio Sinopoli

Pubblicato 19 Settembre 2008
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:49

Quando navighiamo, visitiamo siti, lasciamo “dietro di noi” una serie di informazioni che vengono spesso utilizzate, senza il nostro consenso, per indagini di mercato e a scopi pubblicitari.

Così, conoscono i nostri “gusti”: i nostri siti preferiti, cosa facciamo, quali banner pubblicitari attraggono la nostra attenzione e molto altro.

Ci sono vari software per rendere sicura da questo punto di vista la nostra vita online, ma da qualche giorno è a disposizione, a richiesta e in versione beta, un nuovo servizio di DNS.

Si chiama FoolDNS ed è l’ultimo progetto ideato e creato da Matteo Flora, consulente di sicurezza informatica.

Oltre a proteggere la nostra privacy, FoolDNS mira anche ad eliminare i banner pubblicitari, ma non ci occuperemo in questa sede di questo aspetto.

FoolDNS garantisce di fatto la massima tutela dei nostri dati nel seguente modo:

FoolDNS memorizza l’IP che effettua le query al DNS per 90 minuti o 1MB di log, quale dei due sia superiore. Trascorso questo periodo (in realtà anche meno di 60 minuti a regime) i log del servizio DNS vengono epurati dell’IP e permangono nelle statistiche di utilizzo con il solo nome richiesto. Le statistiche di utilizzo saranno pubbliche.

L’utilizzo di FoolDNS è semplice, non prevede l’installazione di alcun software, ma una semplice configurazione del proprio PC che richiede pochissimi minuti.

Matteo Flora ha presentato il suo progetto durante l’advCamp all’interno della BlogFest di Riva del Garda: per tutti coloro che sono interessati ad approfondire l’argomento, consiglio la lettura delle slides oppure la visione del video della presentazione, cercando Matteo Flora nel lato destro.