Unioncamere

Unioncamere: 21% imprese senza credito

Un terzo delle imprese italiane non riceve alcun prestito dalle banche, il 21% soffre la mancanza di liquidità e negli ultimi mesi falliscono 30 aziende al giorno. Scenario a tinte fosche da Unioncamere e InfoCamere

Unioncamere: Made in Italy anticrisi

Tiene bene il Made in Italy nonostante la crisi. Secondo le indagini Unioncamere, gli impreditori italiani all’estero resistono: Automazione, Meccanica e Agroalimentare i settori che si risolleveranno per primi

Liguria, 64 milioni alle imprese

Accordi tra Unioncamere Liguria, Regione Liguria e banche nazionali e locali hanno permesso la realizzazione di un fondo da 60 milioni, di ausilio alle attività di gestione e al business delle piccole imprese del territorio

Brevetti: +4,9% in Italia tra il 1999 e il 2006

Secondo l’Osservatorio Unioncamere sui brevetti e marchi, l’Italia primeggia in Europa per la crescita (+4,9%) negli ultimi anni del numero di brevetti depositati all’Epo, ma tra i Paesi del G9 è solo sesta

Recessione economica: la reazione delle Pmi

L’export al Sud rallenta la crisi, ma ordini e fatturati sono in netta frenata e il Nordest smette di assumere: qual è la situazione della piccola e media industria italiana che si prepara ad affrontare i tempi difficili della recessione economica?

Unioncamere, Pmi in calo nel 2008

L’indagine congiunturale sull’industria manifatturiera realizzata dal Centro Studi Unioncamere dipinge un quadro negativo relativo a tutti i principali indicatori economici

Occupazione in Italia, trainata dalle Pmi

Sono le Pmi a generare posti di lavoro in Italia, con un incremento dell’1,5%. Salgono le richieste di figure professionali specializzate in amministrazione e finanza, controllo di gestione, informatica e logistica

Movimprese 2008: nuove aziende in calo

Il primo trimestre 2008 registra un rallentamento nella natalità delle imprese italiane: -0,4%, peggior risultato dal 2000. Tengono ancora i “Servi alle imprese”

Movimprese 2007: arrancano le PMI

I dati Unioncamere gettano ombre consistenti sullo stato di salute dell’impresa italiana. In difficoltà soprattutto le micro e le piccole aziende