Calcolo Bollo Auto

Il calcolo del bollo auto online consente di ottenere utili informazioni sull’ammontare della tassa di possesso regionale annualmente. Si tratta di una stima basata sulle delibere regionali dell’anno in corso e sulle caratteristiche del veicolo, senza necessità di inserire la targa.

Tale calcolo risulta particolarmente utile quando non si sa o non si ha a disposizione la targa del veicolo, ad esempio perché si sta valutando l’acquisto di un veicolo, piuttosto che di un altro. Sul sito ACI e sui siti regionali il calcolo del bollo auto è infatti sempre basato sulla targa del veicolo.

PMI.it mette a disposizione un servizio online gratis per il calcolo del bollo auto senza targa, aggiornato con le nuove tariffe 2024. Per conoscere l’importo del bollo auto usando il calcolatore:

  • inserisci la classe ambientale del veicolo;
  • inserisci la potenza effettiva del motore del veicolo, selezionando kW o Cv in base alle informazioni in tuo possesso;
  • inserisci l’anno di immatricolazione;
  • indica il tipo di veicolo (auto, autobus, autoveicoli speciali, categoria N1 o M1, motocicli, ciclomotori, quadricicli leggeri o rimorchi);
  • seleziona il tipo di alimentazione (Elettrica 100%, ibrida, gas o metano 100%, idrogeno 100% o altro, come benzina o diesel);
  • seleziona la Regione di residenza;
  • indica se il veicolo è di interesse storico;
  • seleziona se ne fai un utilizzo privato o professionale;
  • clicca su Avvia il calcolo.

Calcola il bollo della tua auto

(Kilowatt o Cavalli riportati sulla carta di circolazione) Per le vetture con alimentazione alternativa indicare la potenza del motore endotermico.
N1 = autocarro, "veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate"
M1 = "destinati al trasporto di persone" e hanno "al massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente"
Per i veicoli immatricolati o reimmatricolati come N1 con codice carrozzeria F0 con 4 o più posti e che abbiano un rapporto tra la potenza espressa in KW e la portata del veicolo espressa in tonnellate maggiore o uguale a 180 la tassa automobilistica deve essere calcolata in base alla potenza effettiva del motore espressa in KW.