Tratto dallo speciale:

Nuovo portale pubblico per i pagamenti digitali

di Teresa Barone

14 Giugno 2024 08:59

È attivo il nuovo portale Pagamenti DGTEL che consente a cittadini e imprese di eseguire i paga-menti digitali integrato con PagoPA per molteplici servizi.

È operativo il nuovo portale pubblico per i pagamenti digitali integrato con PagoPA, realizzato nell’ambito del processo di digitalizzazione dei servizi offerti dalla Direzione Generale per il Digitale e le Telecomunicazioni – ISCTI.

Il nuovo portale Pagamenti DGTEL, infatti, consente ai cittadini e alle imprese di eseguire pagamenti relativi a molteplici servizi utilizzando tutti i canali previsti dalla piattaforma pagoPA.

Accessibile mediante i sistemi di identità digitale (SPID, CIE, EiDAS), ma anche utilizzando le credenziali rilasciate dal Ministero, il portale dei pagamenti della DGTEL è uno degli strumenti che il Dipartimento ha adottato per incentivare l’innovazione e il miglioramento della qualità dei servizi del MIMIT.

I servizi per i quali è possibile effettuare i pagamenti sono:

  • Autorizzazione FSMA audiovisivi locali e nazionali;
  • Autorizzazione FSMA Radiofonici locali e nazionali (solo istruttorie – cfr. domanda successiva);
  • Collegamenti in ponte radio ad uso privato;
  • Autorizzazione generale ad uso privato per installazione od esercizio di una rete di comunicazione elettronica su supporto fisico, ad onde convogliate e con sistemi ottici;
  • Autorizzazione di organismi alla valutazione di conformità RED in materia di apparecchiature radio;
  • Autorizzazione di organismi alla valutazione di conformità EMC in materia di compatibilità elettromagnetica;
  • Certificazione ICDL (International Computer Driving Licence);
  • Certificazioni EUCIP;
  • Orologio Nazionale di riferimento (ONR);
  • Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni (SSSTLC);
  • Banche dati di numeri assegnati e portati a sostegno degli operatori del settore;
  • Certificazioni e rapporti di prova per la conformità di apparati terminali, reti e sistemi di comunicazione elettronica a norme nazionali, europee ed internazionali;
  • Riconoscimento di idoneità allo svolgimento di corsi di formazione destinati alla gente di mare come radio-operatori;
  • Sorveglianza del mercato – Rimborso spese apparati non conformi.