Tratto dallo speciale:

Bonus Cultura giovani da 500 euro: voucher in scadenza

di Anna Fabi

23 Aprile 2024 13:35

Bonus Cultura: in scadenza a fine aprile i voucher dell'edizione 18App, mentre è già aperta la piattaforma per la Carta della Cultura e del Merito 2024.

In scadenza la validità dei voucher Bonus Cultura da 500 euro, richiesti lo scorso anno sulla piattaforma 18app e da spendere in beni e servizi culturali (libri, musica, attività ed eventi culturali e formativi, film, abbonamenti ai quotidiani anche digitali).

Giunto alla sua ultima edizione, Bonus Cultura 18App è sostituito dal 2024 dalla nuova Carta della Cultura, associata a quella del Merito, ma i precedenti voucher sono ancora spendibili, entro il 30 aprile 2024.

Vediamo cosa si può comprare.

Bonus Cultura giovani: cosa è cambiato

Hanno diritto al Bonus Cultura i maggiorenni residenti in Italia o in possesso di regolare permesso di soggiorno. Da quest’anno cambiano le regole di accesso ed anche il bonus stesso, che si sdoppiano in base alle istruzioni indicate nel decreto n. 184 del Ministero della Cultura.

Bonus 18App per i nati nel 2004

La platea dei beneficiari del Bonus Cultura 2023 è quella chiamata a rispettare il prossimo termine per spendere il bonus, la cui scadenza è fissata il 30 aprile 2024. Questi giovani hanno avuto accesso al Bonus Cultura tradizionale, per anni utilizzato con requisiti minimi di accesso, ossia residenza in Italia e maggiore età.

Dalla procedura presente sul sito 18app.italia.it con accesso tramite identità SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica) è possibile generare buoni (voucher) validi per acquistare biglietti, libri, corsi  e prodotti dell’editoria audiovisiva. La Carta va utilizzata esclusivamente presso negozi ed enti convenzionati, il cui elenco è disponibile sul sito del Ministero della Cultura.

Bonus Cultura e Merito per i nati nel 2005

Da quest’anno anno, il Bonus si sdoppia in due nuovi voucher da 500 euro ciascuno, ma con platea ridotta. Nello specifico, i Bonus Cultura sono erogati in base a nuovi criteri: il requisito ISEE per il primo ed merito scolastico (maturità con votazione 100) per il secondo. I due bonus saranno anche essere cumulabili.

Cosa si può comprare con i Bonus Cultura

I beni acquistabili, nella vecchia e nella nuova edizione, sono quelli riconducibili ai seguenti ambiti:

  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo (musica, danza, teatro, circhi e spettacoli viaggianti);
  • libri (inclusi audiolibri e libri elettronici);
  • titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
  • musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online);
  • corsi di musica, teatro o lingua straniera;
  • prodotti di editoria audiovisiva (singole opere su supporto fisico o digitale);
  • abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale.

=> Bonus Cultura anche su Amazon

Regole per esercenti

Anche i negozi devono effettuare l’iscrizione alla piattaforma seguendo la procedura indicata (bisogna inserire partita IVA, codice ATECO, denominazione e luoghi in cui viene svolta l’attività, tipologia di beni e servizi).

I commercianti che si registrano sono obbligati ad accettare i buoni spesa tenendo un apposito registro vendite. Una volta accettato il bonus, l’importo corrispondente viene poi rimborsato al commerciante dal Ministero.