SPID per Professionisti: linee guida e nuovi funzioni

di Anna Fabi

13 Novembre 2019 09:11

Dal primo dicembre entrano in vigore le nuove linee guida per il rilascio dello SPID per uso professionale, che abilitano nuove funzionalità.

AgID ha pubblicato le “Linee guida per il rilascio delle identità digitali per uso professionale” che saranno in vigore il 1 dicembre 2019.

Con l’implementazione delle nuove regole, il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID si caratterizzerà per una nuova funzionalità, permettendo alle Pubbliche Amministrazioni e ai privati di verificare l’appartenenza di una persona fisica a un’organizzazione e di accertarsi della sua qualità di professionista.

Le linee linee guida individuano le modalità che gli Identity Provider devono seguire per il rilascio dello SPID per uso professionale, consentendo di trasmettere sia i dati della persona fisica sia i dati dell’organizzazione di appartenenza per la quale si sta agendo.

=> SPID, come ottenere l'identità digitale

Usare SPID per finalità professionali, tuttavia, non permette di identificare lo status persona giuridica né l’appartenenza di un professionista a un determinato ordine professionale o altro elenco qualificato.