Entrate: aggiornamento del software “Il tuo ISA”

di Anna Fabi

Pubblicato 2 Settembre 2019
Aggiornato 3 Settembre 2019 10:36

ISA 2019: rilasciata da parte delle Entrate ancora una nuova versione del software che consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale.

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito internet ancora una aggiornamento, alla versione 1.0.7, del software di compilazione “Il tuo ISA 2019” da utilizzare per il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli ISA approvati.

=> ISA e Forfettari: proroga tasse al 30 settembre

Novità della nuova versione

La versione 1.0.7 del 30/08/2019 prevede le seguenti modifiche rispetto alla versione precedente:

  • per tutti gli ISA Imprese è stata rimossa un’anomalia nella descrizione di un controllo del quadro F (l’intervento non ha effetti sul calcolo);
  • per l’ISA AG91U è stata rimossa un’anomalia in un controllo del quadro C (l’intervento non ha effetti sul calcolo);
  • per gli ISA AM19U e AG90U è stata rimossa rispettivamente un’anomalia nel calcolo degli indicatori: “Tipologia di vendita: Vendita al dettaglio con apposita licenza > 50% dei ricavi”; “Tipologia di vendita: Provvigioni per intermediazioni di vendita in conto terzi e/o conto deposito > 50% dei ricavi”; “Incidenza degli ammortamenti”; “Incidenza dei costi per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti per locazione finanziaria.

=> ISA 2019, online la guida delle Entrate

Il software, lo ricordiamo, era già stato aggiornato di recente, il 23 agosto, rimuovendo un’anomalia di arrotondamento nella visualizzazione in esito dei valori dei componenti positivi per massimizzare il punteggio di alcuni indicatori. Ancora prima, il 2 agosto, era stata pubblicata la Circolare ufficiale dell’Agenzia delle Entrate contenente i primi chiarimenti sugli ISA 2019. Tra le altre cose veniva chiarito che, nel caso in cui il contribuente effettui il calcolo degli ISA senza modifica dei dati forniti dall’Agenzia, non sarà soggetto a contestazioni da parte del Fisco per quanto attiene ai valori delle variabili precalcolate fornite e non modificate.

Alla circolare aveva poi fatto seguito la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 192/2019 del Decreto Ministeriale del 9 agosto 2019 riportante “Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili al periodo d’imposta 2018”.