Tratto dallo speciale:

Modello ICRIC: nuove regole semplificate

di Anna Fabi

25 Settembre 2018 09:30

INPS e Ministero della Salute stipulano una convenzione per dire addio al Modello ICRIC, ottenendo semplificazioni per i cittadini, risparmi fino a 9mld di euro l'anno e contrasto agli abusi.

Grazie alla nuova convenzione stipulata tra INPS e Ministero della Salute tutte le persone che ogni anno finora erano tenute a presentare il Modello ICRIC, (Modello Invalidità Civile Ricovero) perché titolari di indennità di accompagnamento, indennità di frequenza, assegno sociale, o assegno sociale sostitutivo di invalidità civile, non dovranno più effettuare tale adempimento.

Comunicazione diretta INPS/Ministero

Le informazioni relative a ricoveri gratuiti, di durata superiore ai 29 giorni, a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che venivano trasmesse dagli utenti all’INPS tramite la presentazione del Modello ICRIC, verranno infatti inviate direttamente dal Ministero della Salute all’Istituto.

Si tratta di un’informazione importante per l’istituto poiché il ricovero di durata superiore a 29 giorni in strutture con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale implica la sospensione o la riduzione di alcune prestazioni erogate.

Effetti della convenzione

La convenzione tra INPS e Ministero della Salute rappresenta per i cittadini un’importante semplificazione e per l’istituto un’opportunità per risparmiare fino a 9 milioni l’anno, attualmente spesi per il servizio offerto dai CAF per il supporto nella presentazione dei moduli ICRIC. Senza considerare l’effetto positivo che avrà questa novità sul contrasto agli abusi.