Progetti PNRR: Linee Guida “PA digitale 2026” per Enti locali

di Teresa Barone

25 Ottobre 2022 12:00

Linee guida per le PA locali attuatori di progetti del PNRR per la transizione digitale: come usare la piattaforma web per accedere ai finanziamento.

Sono state pubblicate le linee guida per gli Enti locali chiamati ad attuare i progetti relativi alla missione del PNRR che riguardano l’iniziativa PA digitale 2026, la piattaforma di accesso alle risorse per la transizione digitale (https://padigitale2026.gov.it/).

Il documento rappresenta uno strumento di supporto nell’utilizzo della piattaforma ma anche nel raggiungimento degli obiettivi previsti dagli Avvisi. L’erogazione delle risorse, infatti, si basa sul raggiungimento di specifici obiettivi.

Come funziona la procedura

Innanzitutto, sono previste tre misure per valutare il completamento delle attività, su ciascuna delle quali vengono eseguiti controlli (automatici e non):

  1. abilitazione e facilitazione di migrazione al Cloud;
  2. esperienza del cittadino nei servizi pubblici;
  3. piattaforme abilitanti (App io e PagoPa) e (identità digitale SPID/CIE).

Dopo la conferma del completamento delle attività del progetto, vengono avviate verifiche di conformità che possono avere tre esiti differenti: positivo, parzialmente positivo e negativo che genera il procedimento di revoca del finanziamento.

  • Esito positivo: controlli vengono superati, la PA può procedere con la richiesta di erogazione del finanziamento.
  • Esito parzialmente positivo: le verifiche non confermano la piena conformità tecnica ma i termini del cronoprogramma non sono ancora stati superati. In questo caso l’Ente può comunque avviare le lavorazioni.
  • Esito negativo: le verifiche non sono superate e il cronoprogramma è scaduto oppure il progetto risulta non ammissibile, con revoca del finanziamento.

A quel punto, ottenuto il disco verde sia per il raggiungimento degli obiettivi, sia per la conformità tecnica, si può chiedere – sempre tramite piattaforma – l’erogazione dei fondi.

Le linee guida illustrano pertanto i principali step procedurali e gli adempimenti di gestione, monitoraggio, controllo e rendicontazione per attuare gli interventi e raggiungere gli obiettivi previsti da ciascun progetto, fornendo alle PA locali indicazioni inerenti alla fase di completamento delle attività̀ alla fase di asseverazione e di verifica necessarie per poter erogare dei fondi.