Smart working per docenti fragili della Scuola

Risposta di Barbara Weisz

9 Gennaio 2024 11:35

Agata chiede:

Sono docente statale e vorrei sapere se per i soggetti fragili è prevista la proroga smart working sino al 31 marzo 2024. Preciso che sono titolare della legge 104/92 articolo 3 comma 3 ed invalida civile 100% con indennità di accompagnamento.

La proroga dello smart working contenuta nel Decreto Anticipi riguarda esclusivamente i dipendenti del privato genitori di figli fino a 14 anni oppure fragili. Non è invece prevista per i dipendenti pubblici. Per i dipendenti della scuola pubblica il diritto è terminato il 31 dicembre.

C’è però una direttiva ministeriale dello 29 dicembre 2023 che sensibilizza i dirigenti a mostrare attenzione per i dipendenti più esposti a situazioni di rischio Covid per la salute.

Le consiglio quindi di rivolgersi direttamente al suo dirigente per capire se nel comparto Scuola ci si è attivati per recepire la direttiva Zangrillo.

La direttiva evidenzia «la necessità di garantire ai lavoratori che documentano gravi, urgenti e non altrimenti conciliabili situazioni di salute, personali e familiari la possibilità di svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile, anche derogando al criterio della prevalenza dello svolgimento della prestazione lavorativa in presenza.

In ogni caso, è necessario un accordo individuale tra amministrazione e lavoratore. Non ci sono altre indicazioni, per esempio non è specificato se sia possibile prevedere che l’intero orario di lavoro si svolga in modalità agile.

E’ previsto che i dirigenti debbano «individuare le misure organizzative che si rendono necessarie, attraverso specifiche previsioni nell’ambito degli accordi individuali, che vadano nel senso sopra indicato», quindi che tutelino i fragili anche con lo smart working.

I vertici di ogni singola amministrazione «potranno adeguare tempestivamente le proprie disposizioni interne per rendere concreta e immediatamente applicata la direttiva».

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz