Tratto dallo speciale:

Furbetti del cartellino nella PA: crescono illeciti e sanzioni

di Teresa Barone

12 Luglio 2023 09:02

I dati della Corte dei Conti mettono nero su bianco i numeri dei furbetti del cartellino, aumentati del 13% nel 2022.

Il fenomeno dei furbetti del cartellino non accenna a diminuire, tanto che nel corso del 2022 i dipendenti della PA che sono stati protagonisti di false attestazioni di presenza in servizio sono aumentati del 13% rispetto all’anno precedente.

Secondo la Corte dei Conti, che ha reso noto il “Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2022”, l’anno scorso i dipendenti pubblici che hanno portato avanti un secondo lavoro, in modo non autorizzato, sono riusciti a mettere in tasca complessivamente 7,6 milioni di emolumenti aggiuntivi.

Stando ai dati, al 31 dicembre 2022 sono stati accertati 168 casi, dei quali 51 hanno portato a un vero e proprio licenziamento, mentre 53 si sono risolti con la sospensione dal servizio, 47 con la sospensione per procedimento penale e 17, infine, sono ancora in corso.

È sempre la Corte dei Conti a sottolineare come gli accertamenti della Guardia di Finanza siano stati complessivamente 293, volti a svelare lo svolgimento di attività lavorative non autorizzate da parte dei dipendenti della PA.