Tratto dallo speciale:

Insegnare senza laurea o concorso: i titoli di studio per l’abilitazione

di Teresa Barone

31 Agosto 2023 03:18

Cosa si intende oggi per diploma magistrale e come accedere senza la laurea all’insegnamento, ottenendo l'abilitazione, anche iscrivendosi alle GPS.

Il diploma magistrale è un titolo di studio che è possibile conseguire frequentando una specifica scuola secondaria di secondo grado, precisamente il Liceo delle Scienze umane. Dal 2010, infatti, non esiste più l’Istituto magistrale che è stato sostituito proprio da questo percorso di studi con durata pari a cinque anni.

Se un tempo conseguire il diploma magistrale significava accedere in modo immediato all’insegnamento, oggi la normativa è molto diversa e per diventare docenti è necessario compiere ulteriori passi e perfezionare la propria formazione anche con gli studi universitari.

Come si chiama adesso la scuola magistrale?

Oggi la scuola magistrale si chiama Liceo delle Scienze umane, che nel 2010 ha soppiantato l’Istituto magistrale.

Cosa si intende per diploma magistrale?

Per diploma magistrale si intende il titolo di studi ottenuto frequentando e superando l’esame di Stato presso il Liceo delle Scienze umane, che con la Riforma Gelmini ha soppiantato l’Istituto magistrale. Il Liceo delle Scienze umane si declina in alcuni specifici indirizzi da cinque anni ciascuno, suddivisi in due bienni e un quinto anno:

  • indirizzo tradizionale che ripercorre le tappe dell’ex Liceo socio-psico-pedagogico, basato sullo studio delle scienze umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia), della lingua inglese, della lingua e letteratura italiana e in generale delle discipline umanistiche compreso;
  • indirizzo economico-sociale, l’ex Liceo delle scienze sociali focalizzato sullo studio delle scienze umane e con l’integrazione di materie come il diritto e l’economia, eliminando il latino e inserendo una seconda lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo e tedesco oltre l’inglese.

Cosa fare con il diploma magistrale?

L’Istituto magistrale era una scuola professionale a tutti gli effetti, anche grazie al tirocinio finale, permettendo di ottenere l’abilitazione per l’insegnamento nelle scuole primarie al termine degli studi. Oggi, invece, chi desidera intraprendere la carriera di docente dopo il diploma magistrale deve necessariamente proseguire gli studi universitari iscrivendosi alla Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.

Chi ha il diploma magistrale può insegnare?

Solo coloro che hanno conseguito il diploma magistrale entro l’anno accademico 2001/2002 possono accedere all’insegnamento direttamente, precisamente alle Graduatorie Provinciali Permanenti, per quanto riguarda le scuole primarie e le scuole dell’infanzia. I diplomati successivamente a questa data, invece, devono iscriversi all’Università e portare a termine la laurea per poter avviare una carriera nell’insegnamento.

Quando è abilitante il diploma magistrale?

Il diploma magistrale è considerato abilitante all’insegnamento esclusivamente per chi ha conseguito il titolo entro l’anno scolastico 2001/2002. È possibile optare per una delle seguenti strade:

  • partecipare al concorso ordinario per l’infanzia e la primaria per ottenere un posto di ruolo;
  • inserirsi nelle Graduatorie di II fascia;
  • candidarsi a ruoli di supplenza mediante l’invio della MAD, la domanda di messa a disposizione.

Dove posso insegnare con diploma magistrale?

Con la maturità magistrale abilitante è possibile accedere all’insegnamento nelle scuole primarie e in quelle dell’infanzia se il titolo è stato ottenuto con il percorso quadriennale, mentre il percorso triennale dà diritto a inserirsi solo nelle graduatorie per l’insegnamento nelle scuole materne.

Quando vale il diploma magistrale nelle GPS?

Possono iscriversi nella prima fascia delle Graduatorie GPS (Graduatorie Provinciali e di Istituto) per le supplenze negli anni scolastici 2022/23 e 2023/24 anche i diplomati magistrali, relativamente all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria e solo se in possesso di diploma abilitante, quindi conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002. Nelle GPS il diploma vale 6 punti.