Graduatoria interna di istituto ATA, domande al via

di Alessandra Gualtieri

Pubblicato 9 Marzo 2022
Aggiornato 18:48

Graduatoria interna di istituto del personale ATA, aggiornamento al via: titoli valutabili entro il 25 marzo, pubblicazione elenchi entro il 9 aprile 2022.

Mobilità personale ATA 2022/2023 al via: dal 9 marzo si apre la finestra per l’inoltro delle domande di trasferimento di sede o di qualifica, chiudendosi il 25 marzo. Il termine ultimo di comunicazione al SIDI delle istanze e dei posti disponibili è il 6 maggio, con pubblicazione ufficiale delle liste definitive il 27 maggio.

Graduatorie di istituto ATA

Le graduatorie del personale ATA nella Scuola riguardano i profili di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere, addetto alle aziende agrarie e collaboratore scolastico. Le graduatoria interne di istituto vanno compilate per ciascun profilo presente a scuola (CS, AA, AT per ciascuna area) sulla base dei titoli valutabili (conseguiti entro il 25 marzo 2022) e pubblicate dal dirigente scolastico entro i 15 giorni successivi alla chiusura della finestra per le domande di mobilità, ossia entro il 9 aprile 2022.

Graduatorie ATA prima fascia

Per le graduatorie ATA prima fascia valide per l’a.s. 2022/2023 (bando annuale), la domanda si presenta in modalità telematica tramite la piattaforma web del MIUR “Istanze on Line” (POLIS) ed è riservata a chi ha maturato 2 anni di servizio. Si tratta del cosiddetto concorso ATA 24 mesi, ossia una selezione pubblica per soli titoli rivolta al personale che ha maturato due anni di servizio (23 mesi + 6 giorni) anche non continuativi. L’ultimo aggiornamento c’è stato nel 2021 per l’a.s. 2021/22, quando sono state aggiornate anche le graduatorie di circolo e di istituto valide per il triennio scolastico 2021/23. Entro la primavera 2022 sono invece attesi i bandi per l’aggiornamento delle liste 2022/2023.

Da questa graduatoria vengono attinti i nominativi per le immissioni in ruolo e per le supplenze al 31 agosto o 30 giugno. Per essere ammessi a queste graduatorie permanenti, bisogna essere (alternativamente):

  • in servizio in qualità di personale ATA a tempo determinato nella scuola statale nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale, cui si concorre;
  • inserito nella graduatoria provinciale ad esaurimento della medesima provincia e del medesimo profilo (per il profilo di CS) e negli elenchi provinciali per le supplenze (per i profili di AA – AT – CR – CO – GA – IF);
  • inserito nella terza fascia delle graduatorie di circolo o di istituto per il conferimento delle supplenze temporanee della medesima provincia e del medesimo profilo cui si concorre (AA – AT – CR – CO – GA – IF – CS).

Graduatorie ATA seconda fascia

Si tratta di elenchi provinciali ad esaurimento, per i quali non sono previsti nuovi ingressi. Vi accedeva con 30 giorni di servizio anche non continuativi nel profilo professionale richiesto.

Graduatorie ATA terza fascia

La terza fascia ATA è utilizzabile solo per le supplenze ma il servizio svolto è utile per raggiungere i 24 mesi ai fini del passaggio in prima fascia.

La graduatoria III fascia ATA è riservata a chi ha solo il titolo di studio per l’accesso al profilo oppure è inserito nelle graduatorie permanenti di I fascia per soli titoli del personale ATA ai sensi dell’Art. 554 del D.L.vo 297/94 e/o nell’elenco provinciale ad esaurimento o graduatoria provinciale ad esaurimento di collaboratore scolastico e vuole cambiare provincia.

Le graduatorie ATA terza fascia sono valide per il triennio 2021/24. Il regolamento per le supplenze è il DM 430/2000. L’ultimo aggiornamento delle graduatorie c’è stato ad aprile 2021 e le nuove graduatorie saranno in vigore dall’anno scolastico 2024/25, bisogna quindi attendere il 2024 per il nuovo inserimento e per l’aggiornamento della III fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale ATA per il triennio scolastico 2024-2027 ( selezione pubblica per soli titoli), che riguarda le seguenti figure professionali:

  • Assistenti Amministrativi e Tecnici – AT;
  • Cuochi – CU;
  • Infermieri – IF;
  • Guardarobieri – GU;
  • Addetti alle aziende agrarie – CR;
  • Collaboratori Scolastici (Bidelli) – CS.