Tratto dallo speciale:

Portale inPA per il Reclutamento nel Pubblico Impiego

di Teresa Barone

Pubblicato 24 Novembre 2021
Aggiornato 31 Maggio 2022 11:28

Portale inPA per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione di professionisti e assunzioni pubbliche: registrazioni e inserimento CV.

Si chiama “inPA” il portale per il reclutamento del personale della Pubblica Amministrazione tramite cui candidarsi agli avvisi per la realizzazione dei progetti del PNRR ma anche per partecipare a tutti i concorsi pubblici ordinari. Un’unica porta d’accesso rivolta a cittadini e Pubbliche Amministrazioni. Il servizio “Linea amica digitale” offre anche un supporto alle amministrazioni pubbliche nella gestione delle procedure.

Portale inPA per le assunzioni

Il portale inPA permette di essere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi bandi e avvisi di selezione e di candidarsi online, in modo semplice e veloce. le Regioni  Dopo l’avvio sperimentale di agosto 2021, il portale diventa dal 2022 lo strumento di riferimento per le opportunità di impiego pubblico e di collaborazioni qualificate (con professionisti, tecnici e figure specializzate da assumere con contratti a tempo determinato e incarichi) per gestire le procedure del PNRR.

=> Reclutamento PA: CV online e assunzioni rapide

Registrazione inPA

Gli utenti possono registrarsi al portale inPA utilizzando le credenziali personali, caricando i propri dati, il percorso formativo, le specializzazioni, le competenze e le esperienze professionali nel pieno rispetto della sicurezza dei dati sensibili. Le registrazioni al portale sono attive: basta compilare il profilo professionale e accedere utilizzando l’identità digitale (SPID, CIE, CNS) per completare la registrazione  in pochi click. Dalla propria area riservata, sarà possibile disporre di tutte le funzioni dedicate e gestire  avvisi, bandi, candidature, ricerche, procedure concorsuali e concorsi fast track.

Inserimento CV su inPA

Grazie a diversi protocolli d’intesa, inPA può avvalersi anche delle banche dati  dei professionisti iscritti agli Albi e di quelle relative professioni non ordinistiche. È stata anche siglata una partnership con LinkedIn per amplificare le occasioni di lavoro nella Pubblica Amministrazione, raggiungendo i professionisti attivi in Italia e nel mondo in modo più efficace.

InPA: calendario operativo

  • Da novembre 2022 la piattaforma diventa il canale obbligatorio per la pubblicazione dei bandi e degli avvisi di selezione.
  • Entro il 2023 ospiterà tutti bandi dei concorsi in sinergia con la Gazzetta Ufficiale e le procedure di mobilità dei dipendenti pubblici.

Funzionamento

Il Portale implementerà modelli digitali di reclutamento; procedure guidate per la costruzione di prove selettive che valorizzino anche le competenze trasversali; una banca dati dei fabbisogni, competenze e profili del personale della PA; una banca dati delle esigenze e delle domande di mobilità; procedure di selezione online per i migliori laureati e i profili con le più alte qualifiche (dottorati, ecc.); monitoraggio dei concorsi delle pubbliche amministrazioni.

  • Le amministrazioni potranno impostare il recruiting in base ai fabbisogni, anche attraverso la creazione di skill matrix (schede per la definizione delle caratteristiche di profili, competenze ed esperienze).
  • Gli spiranti candidati a lavorare nella PA potrà scegliere in maniera mirata le selezioni a cui partecipare. L’intero processo di application, in via ideale, si svolgerà online, compresi la compilazione e l’invio della domanda di partecipazione e di eventuali allegati ed il pagamento del contributo concorsuale (PagoPA).