CSR: Responsabilità sociale sempre più diffusa in azienda

di Noemi Ricci

Pubblicato 30 Settembre 2010
Aggiornato 19 Giugno 2013 14:26

La Responsabilità sociale d'impresa si conferma scelta strategica per i manager italiani. Il punto, al Salone RSI promosso dall'Università Bocconi

Focus sulla gestione aziendale responsabile al Salone della responsabilità sociale d’impresa, nell’ambito della due giorni “Dal dire al Fare” promossa dall’Università Bocconi di Milano in collaborazione con Dnv Italia: azioni e strumenti di CSR rientrano nelle strategie dell’85% delle 7mila imprese mondiali prese a campione.

Anche i manager italiani guardano alla RSI con interesse, in un’ottica orientata all’innovazione sia nei processi produttivi interni sia nel proprio mercato di riferimento.

Un approccio che segue l’esempio della Germania, che basa la propria forza competitiva sulla capacità di garantire non solo alti salari ma anche il pieno coinvolgimento dei dipendenti nella gestione dell’azienda.

In generale, sembra affermarsi un modello di business che non guarda solo all’elemento economico-finanziario ma che è anche orientato agli interessi della comunità.

La responsabilità sociale d’impresa può dunque aiutare le Pmi, non solo ad accrescere la propria reputazione e credibilità, ma anche a ridurre gli sprechi e ad ottimizzare gli investimenti: a partire dall’utilizzo di energie alternative, che possono portare ad una riduzione anche del 30% sui costi energetici operativi.