3 errori della comunicazione professionale

di Teresa Barone

10 Novembre 2017 16:00

I passi falsi che compromettono la comunicazione sul lavoro.

Una comunicazione chiara e diretta dovrebbe sempre essere garantita negli ambienti di lavoro, dove una mancata o carente diffusione delle informazioni rischia di compromettere enormemente efficienza, produttività e business.

=> Gli errori della comunicazione

Gli errori della comunicazione possono riguardare tutti i possibili canali utilizzati, dalle conversazioni orali ai messaggi veicolati attraverso la posta elettronica e le chat. Qui di seguito tre passi falsi da non compiere.

Sovraccarico di email

L’email rappresenta ancora il canale di comunicazione più usato in ambito professionale, tuttavia la mole di messaggi veicolati ogni giorno raggiunge spesso cifre impossibili da gestire. Un sovraccarico di email rischia di causare sviste e cancellazioni involontarie, pertanto è sempre preferibile ponderare la decisione di inviare una comunicazione importante via posta elettronica evitando, invece, di usare il telefono.

Poco controllo delle fonti esterne

Nelle grandi aziende, ma anche nelle piccole imprese, i dipendenti vengono a conoscenza di avvenimenti o cambiamenti importanti attraverso fonti esterne: questa situazione dovrebbe essere oggetto di maggiore controllo, facendo in modo di garantire alle risorse umane tutte le informazioni necessarie per sentirsi parte integrante dell’azienda.

Scarsa comunicazione con chi lavora da remoto

Un numero crescente di aziende sceglie di concedere ai dipendenti la possibilità di lavorare fuori dalle mura dell’ufficio, adottando iniziative di telelavoro o Smart Working. L’errore che si compie, tuttavia, è spesso quello di penalizzare la comunicazione con queste risorse, sia evitando di veicolare alcune informazioni sia comunicandole in ritardo rispetto a quanto avviene con chi lavora in sede.

Fonte immagine: Shutterstock