Tratto dallo speciale:

Quarantena o isolamento: guida ai sussidi ENPAM

di Anna Fabi

Pubblicato 28 Ottobre 2020
Aggiornato 26 Gennaio 2021 11:39

Guida alle differenze tra quarantena e isolamento Covid-19 e ai sussidi previsti dall'ENPAM per medici e dentisti liberi professionisti nei due casi.

Quarantena e isolamento sono due termini molto usati in questo difficile momento caratterizzato dall’emergenza Coronavirus. Si tratta di due condizioni che a volte vengono confuse e che in realtà presentano una differenza fondamentale dando accesso a sussidi differenti.

Vediamo quali sono le differenze tra quarantena e isolamento e quali sono i differenti sussidi erogati dall’ENPAM nei due casi.

=> Quarantena come malattia: istruzioni INPS per il conguaglio aziendale

Quarantena e isolamento: differenze

La quarantena interessa le persone sane che sono venute a contatto con un caso di positività al Covid-19 e potrebbero essere potenzialmente esposte al rischio infettivo.

L’obiettivo della quarantena in questo caso è monitorare l’eventuale comparsa di sintomi, rimanendo isolati nella propria abitazione, evitando contatti di ogni tipo per la durata del periodo di incubazione del virus stimato intorno ai 10 giorni. Più in dettaglio chi entra in contatto con un caso di positività deve rispettare una quarantena di 14 giorni dall’ultima esposizione al caso positivo, o 10 giorni dall’ultima esposizione al caso positivo a seguito da un test antigenico o molecolare con esito negativo effettuato il decimo giorno.

L’isolamento fiduciario riguarda invece i casi accertati di Covid-19 (positivi al tampone). In questo caso l’isolamento ha la finalità di evitare la trasmissione dell’infezione alla comunità. Il periodo di isolamento può cambiare in base alla propria risposta personale al virus. La differenza sostanziale con la quarantena è quindi che lo stato di positività al Covid-19 è considerato malattia.

Per uscire dall’isolamento viene chiesto di aspettare almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi (o dal tapone con esito positivo per gli asintomatici) e quindi di effettuare un test molecolare con esito negativo (dopo almeno 3 giorni senza sintomi, per chi ne ha, senza considerare perdita di olfatto e perdita di gusto che possono avere una persistenza prolungata nel tempo).

=> Quarantena e malattia: tutte le regole caso per caso

Quarantena e isolamento: i sussidi ENPAM

In termini di sussidi ENPAM:

  • la quarantena dà diritto al contributo sostitutivo del reddito di 82,78 euro al giorno previsto dalla Fondazione per medici e dentisti liberi professionisti costretti a interrompere l’attività a causa di quarantena ordinata dall’autorità sanitaria;
  • l’isolamento di chi è risultato positivo al Covid-19 apre la strada, dopo il 31esimo giorno, all’inabilità temporanea di Quota B.

Per poter ricevere il sussidio di quarantena è indispensabile allegare alla richiesta un documento del proprio medico di famiglia o dell’autorità sanitaria in cui sia indicato esplicitamente il periodo in cui è valida la misura di prevenzione. La domanda andrà presentata alla fine del periodo di quarantena e quindi di assenza dal lavoro (qui il modulo).