Tratto dallo speciale:

Certificazione professionale per il lavoro domestico

di Anna Fabi

15 Ottobre 2019 07:50

Progetto europeo mira ad attivare formazione mirata e certificazione europea delle competenze dei lavoratori domestici e di cura.

Si è tenuta a Parigi la conferenza finale del progetto europeo Prodome, iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea per favorire l’attivazione di una certificazione europea delle competenze dei lavoratori domestici e caregiver.

Iniziato nel novembre 2016, si conclude il 31 ottobre 2019 dopo aver coinvolto Francia, Italia, Spagna e Belgio. Il progetto, che vede Assindatcolf come partner italiano, è rappresentato da un percorso di formazione professionale per colf, badanti, baby-sitter volto a garantire standard e professionalità a livello europeo.

=> Inps su Facebook: pagina sul lavoro domestico

Il settore del lavoro domestico e di cura, infatti, si caratterizza generalmente per uno scarso riconoscimento e una notevole carenza normativa.

Andando contro la falsa credenza che non richieda nessuna reale competenza, qualifica o formazione, Prodome sottolinea invece l’importanza del lavoro domestico anche per l’economia nel suo insieme, mettendo in evidenza il bisogno concreto di professionalizzare tali mestieri attraverso la formazione e la certificazione.

Prodome ha come obiettivo primario quello di ottenere una migliore visione della situazione dei lavoratori domestici in Europa, così come lo sviluppo di un programma di formazione che si adatti alle esigenze formative di queste categorie di operatori.

Oltre a creare un quadro di competenze, il progetto si propone anche di attivare un programma di  “apprendimento misto” (face to face e online) e un kit di formazione tradotto in 4 lingue da testare su un gruppo di 40 lavoratori domestici in Spagna e Italia.