Tratto dallo speciale:

Professionisti ICT: retribuzioni e opportunità

di Anna Fabi

22 Ottobre 2018 07:58

Qual è la retribuzione media percepita dai professionisti ICT e quali strategie aiutano a far decollare la carriera.

Cresce in Italia la richiesta di professionisti del settore ICT, risorse qualificate esperte di Cloud e Big Data, di sicurezza informatica e IoT, in grado di traghettare le aziende verso la trasformazione digitale.

Sono le stesse competenze digitali a rappresentare un valore aggiunto anche nelle professioni più tradizionali, tuttavia per gli specialisti ICT le opportunità di carriera sono in continua evoluzione. Secondo Wyser, società internazionale di Gi Group specializzata nella ricerca e selezione di profili manageriali, i profili legati all’information technology hanno davanti prospettive brillanti ma devono saper cogliere le opportunità che caratterizzano il mercato del lavoro dimostrando di possedere capacità e competenze tecniche sempre aggiornate.

Rinegoziare la propria posizione in azienda o conquistare posizioni prestigiose, anche retribuite maggiormente, significa:

  • conoscere bene i compensi offerti dal mercato;
  • stilare una “wishlist” per identificare il livello economico che si desidera raggiungere;
  • ottenere certificazioni, fondamentali per innalzare il RAL;
  • tenere relazioni con università e incubatori;
  • maturare esperienze estere, molto attrattive per le aziende;
  • focalizzare l’attenzione sulle polizze, come la polizza GFPR, soprattutto se si guarda verso ruoli apicali;
  • tracciare un percorso ideale per sviluppare la carriera, identificando possibili step temporali per proporre un aumento o una revisione della propria posizione;
  • mostrare capacità di ascolto e apertura verso soluzioni alternative.

È sempre Wyser a indicare la RAL (Retribuzione Annua Lorda) media di partenza che caratterizza le principali figure del comparto ICT, per quanto riguarda il Middle e il Senior Management:

  • Mobile Developer – 35.000 – 45.000 euro
  • IoT (Internet of Things) Developer – 35.000 – 45.000 euro;
  • Penetration Tester – 35.000 – 50.000 euro;
  • Blockchain Developer – 40.000 – 50.000 euro;
  • Full-stack Developer – 40.000 – 50.000 euro;
  • Data Scientist – 40.000 – 55.000 euro;
  • Big Data Engineer – 40.000 – 55.000 euro;
  • DevOps Engineer – 40.000 – 55.000 euro;
  • Solution Architect – 55.000 – 75.000 euro;
  • Cloud Architect – 65.000 – 70.000 euro;
  • Chief Technical Officer – 80.000 -100.000 euro.