Lavoro e permessi

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 19 Dicembre 2017
Aggiornato 24 Gennaio 2023 12:19

I permessi sul lavoro, ecco come funziona.

 

I permessi sono uno dei diritti sul lavoro dei dipendenti, ogni lavoratore infatti ha il diritto di fare richiesta di sospensione dell’attività lavorativa.

Una corretta retribuzione

I permessi retribuiti devono essere richiesti al datore di lavoro, specificando nella richiesta i propri dati anagrafici, le ore di permesso ed ovviamente il giorno nel quale si vogliono utilizzare. Infine è fondamentale specificare la motivazione per il quale si vogliono prendere queste ore di permesso. Ricordando le motivazione per cui può essere chiesto il permesso retributivo:

  • il permesso lutto o per grave infermità;
  • il permesso per motivi personali;
  • il permesso per la donazione sangue;
  • per la donazione di midollo osseo;
  • i permessi per cariche pubbliche elettive;
  • i permessi per sostenere concorsi o esami.

Bisogna precisare che i permessi retribuiti si devono consumare nel corso dell’anno solare, nel caso in cui non vengono utilizzati devono essere annualmente saldati e liquidati in busta paga.