Stipendio minimo

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 17 Gennaio 2018
Aggiornato 12 Ottobre 2018 15:29

Badanti, colf e baby sitter, arriva lo stipendio minimo ecco le regole.

Le figure professionali sono moltissime, ci sono però dei ruoli specifici che tendono ad avere più problemi con contratti e retribuzione. ià nei mesi passati abbiamo affrontato l’argomento dello stipendio minimo per quando riguarda i lavoratori nei call center, oggi si parla invece di colf, badanti e baby sitter. Infatti proprio in questo nuovo anno è presente uno stipendio minimo aggiornato. Il CCNL ha stabilito infatti gli importi per lo stipendio minimo, approvato poi successivamente dal Ministero delle politiche sociali.  Nel calcolo è importante specificare che saranno suddivise anche le categorie sull’orario di lavoro, sulla prestazione di lavoro e sulla tipologia di persona che si segue.

Ecco nello specifico le nuove somme da corrispondere ai collaboratori conviventi a seconda del livello di inquadramento,
A 625,15 euro, AS 738,82 euro, B 795,65 euro, BS 852,48 euro, C 909,33 euro, CS 966,15 euro, D 1.136,64 euro DS 1193,47 euro.  Per i non conviventi con lavoro notturno va corrisposta una paga minima di 980 euro circa nel caso di assistenza a persone autosufficienti, non Autosufficienti CS 1.111,07 euro DS 1.372,52 euro. Infine per coloro che non sono conviventi si parla di una tariffa oraria minima suddivisa anche in questo per livello, nello specifico livello A 4,54 euro, livello AS 5,36 euro, livello B 5,68 euro, livello BS 6,02 euro, livello C 6,36 euro, livello CS 6,70 euro,  livello D 7,73 euro e livello DS 8,07 euro.