Tratto dallo speciale:

Come diventare professionisti con i corsi abilitanti

di Teresa Barone

14 Giugno 2024 10:27

Focus sulle lauree professionalizzanti attualmente operative che consentono di iscriversi all’Albo senza esame di Stato.

È trascorso un triennio dall’approvazione della normativa che ha introdotto i titoli universitari abilitanti, grazie alla Legge n. 163/2021 che ha eliminato l’obbligo di sostenere e superare l’esame di Stato per accedere all’esercizio di alcune professioni.

Allo stato attuale, in seguito al Decreto ministeriale n. 446 del 12 agosto 2020, sono tre le lauree professionalizzanti che consentono di iscriversi agli specifici Albi professionali:

  • LP-01 per le Professioni Tecniche volte all’edilizia e al territorio, per diventare geometri (il percorso è stato avviato dall’anno accademico 2021-2022);
  • LP-02 per le Professioni Tecniche agrarie, alimentari e forestali, per diventare periti agrari e dottori agronomi;
  • LP-03, per quelle Tecniche industriali e dell’informazione, per diventare periti industriali.

Ammontano a circa mille i geometri abilitati che stanno per conseguire la laurea e si contano circa un migliaio di periti industriali, mentre sono circa 400 gli studenti che aspirano a diventare periti agrari ed agronomi.

I titoli, in ogni caso, diventano abilitanti a tutti gli effetti solo in virtù di specifiche convenzioni sottoscritte tra i Consigli nazionali e le varie università.