Tratto dallo speciale:

Formazione Commercialisti: nuove regole dal 1° ottobre

di Anna Fabi

29 Settembre 2023 10:29

Guida al Regolamento per la formazione professionale continua dei Commercialisti: in vigore dal 1° ottobre 2023: novità su crediti formativi e controlli.

A partire dal 1° ottobre 2023, il regolamento per la formazione professionale continua (FPC) dei Commercialisti, obbligatoria per i professionisti iscritti nell’Albo, subisce importanti cambiamenti.

Il nuovo Regolamento, adottato dal Consiglio Nazionale lo scorso 3 maggio, trova pubblicazione sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia del 30 settembre.

Principali novità del nuovo Regolamento FPC

Tra le novità del nuovo Regolamento FPC, segnaliamo l’equiparazione tra eventi di “formazione” ed eventi di “aggiornamento”, con la conseguente rimodulazione del sistema di attribuzione dei crediti formativi (CFP), che matureranno esclusivamente in relazione alle ore di partecipazione secondo il criterio “1 CFP per ogni ora o frazione superiore a 30 minuti”.

Un’altra modifica riguarda la formazione a distanza, per la quale vengono eliminati i test di verifica della presenza (i crediti saranno conseguiti in relazione ai tempi di fruizione dei corsi, tracciati dalle piattaforme), ad esclusione degli eventi formativi che prevedono il superamento di un test di apprendimento.

Viene anche eliminato il minimo annuale di 20 crediti formativi: il nuovo obbligo sarà assolto con il conseguimento di 90 CFP nel triennio, senza alcun limite annuale. Non ci saranno più, quindi, verifiche ogni anno da parte degli ordini.

Altre novità rilevanti

  • Le richieste di accreditamento dovranno essere presentate almeno 30 giorni prima dello svolgimento dell’evento;
  • gli Ordini fino a 200 iscritti dovranno erogare 15 ore annuali di formazione gratuita;
  • laprocedura di accreditamento degli eventi sarà svolta direttamente dal CNDCEC;
  • sono previsti nuovi requisiti di autorizzazione per i soggetti terzi;
  • ridenominazione delle materie del gruppo B.