Tratto dallo speciale:

Smart Working: libri e manuali per gestirlo a norma e affrontarlo al meglio

di Teresa Barone

2 Luglio 2021 12:30

Libri, guide e manuali che affrontano il fenomeno dello Smart Working dal punto di vista normativo, professionale, strategico e sociale.

Da opportunità concessa a pochi, nell’arco di poco più di un anno lo Smart Working è diventato la nuova normalità per un’ampia platea di lavoratori. Complice l’emergenza sanitaria, molte imprese e Pubbliche Amministrazioni hanno dovuto implementare questa modalità di lavoro agile concordando con i dipendenti la possibilità di svolgere le proprie mansioni fuori dalle mura dell’ufficio. Per i lavoratori significa avere maggiore autonomia e limitare gli spostamenti casa-ufficio, mentre per le aziende significa attuare modalità innovative per monitorare le prestazioni e favorire la collaborazione del team.

Per molti grandi gruppi aziendali il contenimento dell’emergenza sanitaria non ha coinciso con lo stop al lavoro agile: un esempio è dato da Unicredit, che a partire da settembre darà il via a un progetto pilota per concedere ai dipendenti la possibilità di lavorare da casa per il 40% del tempo. Ma è solo un caso tra i tanti: piccole e medie aziende hanno compreso il valore di dello smart working e i grandi vantaggi che comporta, vincendo le passate remore e ritrosie.

Con il Decreto Riaperture, tra l’altro, il Governo ha esteso l’opportunità di mantenere o avviare il lavoro aagile nel settore privato con modalità semplificata fino al 31 dicembre 2021. In ogni caso, per trarre tutti i benefici possibili dallo Smart Working è fondamentale conoscere a fondo le normative e mettere in atto comportamenti consapevoli. Un aiuto per non farsi trovare impreparati può arrivare dai libri e dai manuali dedicati allo Smart Working, che affrontano da diversi punti di vista questo fenomeno diventato ormai parte integrante della società attuale e del business.

Libri sullo Smart Working da non perdere

Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente

Di Domenico De Masi

Il volume di Domenico De Masi riporta gli esiti di un’indagine condotta durante il lockdown che fa chiarezza sul passato e sul futuro del lavoro agile.

In poco meno i settecento pagine Domenico De Masi, studioso e teorico italiano dello Smart Working, cerca di rispondere a una serie di domande molto condivise: che cosa dobbiamo attenderci da futuro post-Covid? Cosa ha frenato in passato il diffondersi di una modalità di lavoro più produttiva, ecologica, meno costosa e stressante? Come cambierà la nostra routine quotidiana?  Il volume “Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente” raccoglie gli esiti di un'indagine a tutto campo portata avanti dall’autore durante i mesi del lockdown, sostenendo che il processo in atto è solo l'inizio di un iter che vedrà rivoluzionato il tempo, il luogo, il significato, il contenuto e il ruolo del lavoro. Copertina flessibile, 688 pagine. Disponibile anche in formato Kindle.

Il lavoro da remoto - Per una riforma dello smart working oltre l'emergenza

A cura di Michel Martone

Il volume affronta tutte le principali problematiche poste dal ricorso allo Smart Working nel corso dell’emergenza pandemica.

Il volume “Il lavoro da remoto - Per una riforma dello smart working oltre l'emergenza” affronta tutte le principali problematiche poste dal ricorso allo Smart Working nel corso dell’emergenza pandemica, attraverso approfonditi e contributi dei più autorevoli esperti della materia. Con metodo multidisciplinare, l’autore analizza il fenomeno sotto il profilo giuridico, sociale, economico e sanitario: dalle necessità organizzative e gestionali delle imprese che adottano lo Smart Working all’inquadramento del lavoro da remoto anche in rapporto alle discipline del lavoro a domicilio, dal problema del consenso del lavoratore alla trasformazione dei poteri del datore di lavoro. Si parla anche dei nuovi diritti e doveri degli smart workers, a partire da quello alla disconnessione, ma anche dell’autonomia della prestazione e della tutela della privacy. L’attenzione si focalizza anche sul problema dei buoni pasto e sulla necessità di accordare un diverso rilievo ai risultati della prestazione dello smart worker, ma anche sulla necessità di tutelare salute e sicurezza. Il libro si conclude con alcune proposte di riforma legislativa per favorire il radicamento dello Smart Working anche oltre l’emergenza. Copertina flessibile, 224 pagine.

Smart working: mai più senza. Guida pratica per vincere la sfida di un nuovo modo di lavorare

Di Arianna Visentini, Stefania Cazzarolli, Luca Solari

Il volume propone un metodo consolidato e adattabile per l’implementazione dello Smart Working.

L’adozione del lavoro agile è una parte importante di una vasta rivoluzione che vanta diversi input: innovare, digitalizzare i processi organizzativi, migliorare i sistemi di valutazione delle performance, creare contesti lavorativi basati sulla fiducia, sulla collaborazione e sulla serenità. La sfida principale che caratterizza la gran parte dei contesti lavorativi è vincere la resistenza al cambiamento. Il volume “Smart working: mai più senza. Guida pratica per vincere la sfida di un nuovo modo di lavorare” propone un metodo consolidato e adattabile per l’implementazione dello Smart Working, riportando numerosi casi aziendali e riferendo dati consistenti e inediti che dimostrano che il lavoro smart è non solo possibile, ma anche misurabile e in grado di generare numerosi vantaggi per l’organizzazione e per i lavoratori. Copertina flessibile, 172 pagine. Disponibile anche in formato Kindle.